WEC: ACURA ARX-06 LMDh: FOTO E DETTAGLI TECNICI.

Finalmente svelata l’ultima LMDh che correrà nell’IMSA GTP 2023: la Acura ARX-06.

Non facciamoci ingannare dalle forme simili alla ARX-05 DPi, le due auto non hanno assolutamente nulla in comune se non parte del nome.

Honda HPD per la propria LMDh ha scelto di collaborare con la francese Oreca (Porsche con Multimatic, Cadillac con Dallara, BMW con Dallara) il risultato è una vettura che come detto ricorda vagante la ARX-05 ma che in realtà non solo nasconde profonde differenze, ma anche scelte piuttosto originali tra le LMDh fino a questo momento presentate.

HPD ha sviluppato un “piccolo” V6 2.4 90 gradi biturbo capace di girare a 10.000 giri/minuto (limite imposto dal regolamento) sfruttando, sono parole di HPD, tecnologia impiegata sui motori di F1 V6 1.6 turbo.

La scelta della cilindrata è assolutamente controcorrente rispetto a Porsche (V8 4.6 biturbo), BMW (V8 4.0 biturbo) e Cadillac (V8 5.5 aspirato). E’ inoltre l’unico motore LMDh/LMH a sfruttare tecnologia di derivazione F1 (in attesa di Ferrari…). L’alto numero di giri non deve quindi stupire.

Il propulsore è stato progettato interamente da HPD partendo da un foglio bianco in appena 5 mesi su misura del regolamento tecnico IMSA GTP / WEC Hypercar quindi al contrario delle rivali di classe LMDh non si tratta di un motore “adattato”.

La AR-05 DPi usava invece un V6 3.5 decisamente più semplice a livello di soluzioni. Secondo HPD il nuovo 2.4 sarebbe già in grado di funzionare con carburante sintetico di prossima generazione.

La parte ibrida, da regolamento, arriva da Bosch.

Il cambio, sempre da regolamento, da XTrac.

La batteria, in regime di monofornitura, da Williams Advance Engineering.

La gestione elettronica, dal brake-by-wire al controllo dinamico della vettura passando per la gestione del rapporto tra MGU e ICE invece è opera di HPD che ha usato una centralina, derivata dalla F1, dotata di un altissima velocità di calcolo per gestire le varie strategie.

(Da ricordare che invece le LMH non hanno vincoli di fornitura. Bosch, XTrac e WAE sono fornituri unici solo per le vetture di tipo LMDh).

Vedremo la vettura nel WEC Hypercar 2023? La risposta è no. HPD ha rimandando l’esordio nel mondiale a data da destinarsi preferendo sviluppare la vettura nel GTP americano dove correrà con due ARX-06 ffidate a due team differenti.

Inizialmente il piano era di disputare il WEC con il team WTR, ma nel corso del 2022 HPD ha cambiato idea.

Tuttavia la vettura, HPD lo specifica, rispetta già i criteri di omologazione ACO per il WEC Hypercar.

Pubblicità

F1: MOTORI 2026: OLTRE 1.000 CAVALLI E CARBURANTE SINTETICO. I DETTAGLI.

La FIA ha approvato il nuovo regolamento tecnico per quanto riguarda la power unit che scatterà a partire dal 2026.

-abolizione della MGU-H. Per ridurre i costi la FIA ha deciso di abolire la MGU-H che a partire dal 2026 non farà più parte della power unit.

-meno litri di carburante disponibili. A partire dal 2026 le auto potranno utilizzare massimo 70kg di carburante. (Nel 2020 erano 100kg, nel 2013 addirittura 160kg)

-il carburante sintetico sarà al 100% ricavato da fonti rinnovabili.

-l’architettura del motore endotermico non riceve alcuna modifica: avanti con i 1.6 V6 Turbo.

-Sale la potenza elettrica: la potenza generata dalla MGH-K sale dagli attuali 120 kW a 350 kW.

-la potenza totale di oltre 1.000 cavalli verrà erogata al 50% da motore ICE e al 50% dalla MGU-K elettrica.

-Alla fine della vita della power unit il cobalto presente nella batteria verrà riciclato.

-Più sicurezza. A partire dal 2026 la batteria e i componenti ad alto voltaggio verranno protetti in caso di impatto da una specifica cellula di sicurezza.

-Rimane il limite delle 3 power unit per stagione.

FERRARI LMH IN PISTA A IMOLA (FOTO).

Dopo Fiorano (debutto con Pier Guidi e Bertolini) e Barcellona al Montmelo il programma di sviluppo della Ferrari LMH WEC Hypercar è andato avanti toccando le rive del fiume Santerno all’Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Foto debutto Fiorano:

Qui una raccolta di scatti da Imola che, lo precisiamo, non sono nostri ma raccolti attraverso i social.

LAMBORGHINI: AVANTI CON IL V12 PER LA AVENTADOR. ELETTRICO? NON C’E’ FRETTA.

Lamborghini non ha fretta di passare alla mobilità elettrica. I vertici del toro bolognese aspetteranno almeno il 2030 (se non addirittura il limite del 2035) prima di prendere una decisione in merito. Bisogna anche considerare che i mercati di riferimento non sono quelli europei, ma quello americano e quello del medio oriente, località dove si parla di elettrificazione ma non di ban del motore endotermico.

La prossima generazione della Aventador verrà spinta sempre da un V12 aspirato, ma rispetto a quello attuale sarà ben più moderno, più “controllato” nelle emissioni e ibrido. Un sistema ibrido di prestazione (come per Ferrari SF90 Stradale e 296 GTB).

L’aumento di peso causato da batteria e motore elettrico verrà compensato da un ampio uso di materiali compositi e nuove leghe a base di alluminio.

Per quanto invece riguarda la Huracan (e parliamo sempre della prossima generazione) è previsto un cambiamento radicale. Il V10 aspirato dovrebbe essere sostituito da un ben più moderno e adatto alle corse GT3 V8 biturbo. Lo stesso motore, secondo alcune indiscrezioni, verrà poi usato sulla LMDh bolognese per competere nel WEC Hypercar.

Intanto nel 2023 debutterà la Huracan GT3 Evo2 con una nuova veste aerodinamica e il V10 aspirato ulteriormente affinato. Quindi, almeno per i prossimi anni, anche il V10 è salvo (in attesa della prossima generazione…)

IMSA: VITTORIA PER LA GIULIETTA VELOCE TCR A ROAD AMERICA!

Dagli USA arriva un altra vittoria per l’Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR del team TMR preparata da Romeo Ferraris.

La vettura italiana, sponsorizzata dal Dealer Alfa Romeo of Daytona ha ottenuto nell’IMSA Michelin Pilot Challenge prima la pole e poi la vittoria nella 4h di Road America grazie al perfetto lavoro dei box (6 pit) e al talento della coppia Block / Lewis Jr.

WEC: PORSCHE 963 LMDh V8 4.6 BITURBO A MONZA (NUOVO VIDEO!)

Secondo video dedicato alla nuova Porsche 963 LMDh in azione a Monza durante una sessione di test. Il V8 4.6 biturbo di derivazione 918 Spyder suona davvero bene!

SCORRI LA PAGINA VERSO IL BASSO PER ACCEDERE AGLI ARTICOLI PUBBLICATI!

WEC: PORSCHE 963 LMDh in pista a Monza (VIDEO).

Proseguono i test in vista del debutto ufficiale di Daytona 2023 della Porsche 963 LMDh.

Questa volta il V8 4.6 biturbo è stato “beccato” a Monza.

Si ringrazia per il breve video il nostro lettore Fabrizio che si aggiudica anche il kit Lego in palio per il mese di Agosto.

GT: QUANTO COSTA LA NUOVA PORSCHE 911 GT3 R (992)

Cercate una vettura davvero “buona” per i vostri track day? Porsche Motorsport ha presentato a Spa durante la 24h la nuova 911 GT3 R su base 992 e siete fortunati perchè il 6 cilindri boxer aspirato da 565 cavalli o per dirla più correttamente alla tedesca: 565 PS Pferde Starke. E’ già ordinabile.

Già ordinabile se avete 511 mila euro + IVA in banca e se siete un team dato che la priorità verrà data proprio ai team.

Se invece volete risparmiare qualcosina e avete pazienza, tra poco i team venderanno le “vecchie” 911 GT3 nate nel 2019 che proprio malissimo non vanno…

NON DIMENTICARE CHE SCORRERE L’ARTICOLO VERSO IL BASSO PER LEGGERE GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: