LAMBORGHINI: AVANTI CON IL V12 PER LA AVENTADOR. ELETTRICO? NON C’E’ FRETTA.

Lamborghini non ha fretta di passare alla mobilità elettrica. I vertici del toro bolognese aspetteranno almeno il 2030 (se non addirittura il limite del 2035) prima di prendere una decisione in merito. Bisogna anche considerare che i mercati di riferimento non sono quelli europei, ma quello americano e quello del medio oriente, località dove si parla di elettrificazione ma non di ban del motore endotermico.

La prossima generazione della Aventador verrà spinta sempre da un V12 aspirato, ma rispetto a quello attuale sarà ben più moderno, più “controllato” nelle emissioni e ibrido. Un sistema ibrido di prestazione (come per Ferrari SF90 Stradale e 296 GTB).

L’aumento di peso causato da batteria e motore elettrico verrà compensato da un ampio uso di materiali compositi e nuove leghe a base di alluminio.

Per quanto invece riguarda la Huracan (e parliamo sempre della prossima generazione) è previsto un cambiamento radicale. Il V10 aspirato dovrebbe essere sostituito da un ben più moderno e adatto alle corse GT3 V8 biturbo. Lo stesso motore, secondo alcune indiscrezioni, verrà poi usato sulla LMDh bolognese per competere nel WEC Hypercar.

Intanto nel 2023 debutterà la Huracan GT3 Evo2 con una nuova veste aerodinamica e il V10 aspirato ulteriormente affinato. Quindi, almeno per i prossimi anni, anche il V10 è salvo (in attesa della prossima generazione…)

Pubblicità

BORTOLOTTI E CALDARELLI NEL PROGRAMMA LAMBORGHINI LMDh.

Il programma Lamborghini LMDh che porterà la casa bolognese nel WEC Hypercar e nell’IMSA GTP nel 2024 inizia parlando un ottimo italiano!

Lamborghini Squadra Corse infatti sceglie Mirko Bortolotti e Andrea Caldarelli per iniziare il programma muovendosi, come da tradizione del gruppo VW, con largo anticipo.

Entrambi piloti ufficiali Lamborghini vantano per il toro emiliano una lunga fila di successi.

Basti pensare che Bortolotti (32 anni) ha vinto il GTWC Europe nel 2017 proprio con Caldarelli per poi andare a vincere Daytona nel 2018 e 2019 e Sebring sempre nel 2019. Attualmente disputa il DTM con la Huracan del team Grasser.

Caldarelli, al momento in impegnato nel GTWC America con la Huracan GT3 del team K-Pax ha vinto quest’anno entrambe le manche della Road To Le Mans a Le Mans, sempre con la Huracan GT3.

24H SPA: LA LAMBORGHINI HURACAN GT3 DEL K-PAX IN FOTO.

Si avvicina la 24h di Spa amici appassionati di GT! TheRaceMode, in attesa di andarci nel 2023 per raccontarvela LIVE, ve la racconterà attraverso foto e articoli partire da domenica prossima! Intanto conosciamo la Lamborghini Huracan GT3 del team americano (California) K-Pax in collaborazione con Orange 1. La vettura sarà supportata da Lamborghini Squadra Corse e avrà nell’abitacolo Caldarelli, Mapelli e Pepper.

VI RICORDIAMO INOLTRE DI SEGUIRE THERACEMODE.COM OGNI GIORNO! TROVERETE FINO A 10 NUOVI ARTICOLI GIA’ A PARTIRE DALLE 7! INSERITELO TRA I VOSTRI SITI PREFERITI!

WEC: LAMBORGHINI CON PREMA NEL 2024?

Secondo alcune indiscrezioni raccolte nel paddock di Monza e WEC sarà il team Prema a gestire le Lamborghini LMDh nel WEC 2024.

Il team Prema, di proprietà della struttura italiana Iron Lynx, disputa il WEC LMP2 con i colori del munifico sponsor polacco Orlen con ottimi risultati, mentre Iron Lynx contestualmente corre la GTE AM con Ferrari.

Con l’arrivo di Lamborghini nel WEC e l’apertura alle vetture GT3 la struttura potrebbe lasciare Ferrari per abbracciare la causa del toro bolognese sia nella nella Hypercar che nella Le Mans GT.

Da ricordare che Prema Team, a proposito di Ferrari, gestisce in pista i piloti della FDA Ferrari Driver Academy.

PROGRAMMA LAMBORGHINI HYPERCAR: NUOVI DETTAGLI.

Cosa sappiamo del programma che porterà Lamborghini a correre sia nel WEC Hypercar che nell’IMSA GTP a partire dal 2024?

Sappiamo, questo è confermato, che Lamborghini costruirà una vettura di tipo LMDh in collaborazione con Ligier.

Sappiamo che costruirà minimo due vetture, massimo quattro per quanto riguarda il 2024.

Sappiamo che non ci sarà alcun team ufficiale, Lamborghini supporterà uno, massimo due team di alto profilo.

Una nostra fonte ci ha segnalato che uno di questi team potrebbe essere italiano, con sede in Romagna e l’informazione sembra attendibile.

Sappiamo che la cosa bolognese correrà sia negli USA nella classe GTP, sia nel WEC nella classe Hypercar a partire dal 2024.

Quale motore userà? Si parla del V8 biturbo della Urus.

GTWC: 3 HURACAN PER EMIL FREY E TANTA ITALIA NEL TEAM!

Il team svizzero Emil Frey Racing ai nastri di partenza del GTWC Europe Endurance Cup con ben tre Lamborghini Huracan GT3 e due italiani “veloci”.

Si tratta dei piloti ufficiali Lamborghini Mirko Bortolotti e Giacomo Altoè.

Mirko dividerà la Huracan numero 63 (categoria PRO) con Costa e Aitken.

Giacomo sarà a bordo della Huracan numero 19 (categoria PRO) con Rougier e Roussel.

La terza Huracan, la numero 14 (SILVER), sarà al via con Lappalainen, White e un terzo pilota ancora da iscrivere.

Il team elvetico sarà supportato ufficialmente da Lamborghini Squadra Corse nel GTWC e allo stesso avrà anche una vettura nel GT Masters Tedesco.

Appuntamento per il round d’esordio a Imola dal 1° al 3 Aprile.

GTWC: IL TEAM VSR DI SOSPIRI ENTRA NEL GTWC CON LAMBORGHINI.

La struttura VSR di Vincenzo Sospiri, dopo il debutto alla 24h di Spa 2021 nella Silver Cup, prenderà parte a tutto il campionato GTWC serie Endurance con due Lamborghini Huracan GT3 sempre nel trofeo Silver.

Gli equipaggi attingono a piene mani dal programma junior di Lamborghini per la GT3, nella prima Huracan troveremo:

Beretta/Hites/Nemoto

mentre nella seconda:

Dorrbecker/Peverud/Moulin

DTM: BORTOLOTTI CORRERA’ L’INTERA STAGIONE SU LAMBORGHINI.

Mirko Bortolotti sarà al via del DTM e questa volta non da wild card! L’italiano sarà pilota ufficiale Lamborghini con il team GRT che conosce molto bene (7 stagioni corse insieme) e disputerà l’intera stagione sulla Huracan GT3.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: