GTWC: (foto) conosciamo il “nuovo” team WRT BMW! Auto e piloti.

Dopo anni di collaborazione e vittorie, come ben sappiamo dal passato anno, il team WRT e Audi hanno deciso di separarsi a causa del mancato ingresso di Audi nel WEC Hypercar.

La struttura belga non ha perso tempo e ha subito firmato un accordo con BMW per gestire le M V8 nel WEC Hypercar a partire dal 2024 e le M4 GT3 nel GTWC e IGTC a partire dal 2023.

La M4 GT3 al secondo anno di attività dopo un 2022 di apprendimento e ora una vettura matura (vittoria nel secondo round IGTC proprio con WRT) e domini io assoluto nella serie NLS (3 vittorie su 3 round disputati) che punta alla vittoria di classe e assoluta in GTWC supportata da un team esperto e da piloti veloci quanto esperti.

(foto WRT)

Equipaggi:

#30 Niklas Kruetten (DE) – Jean-Baptiste Simmenauer (FR) – Calan Williams (AU) Gold 
#31 Adam Carroll (GB) – Lewis Proctor (GB) – Tim Whale (GB) Bronze 
#32 Sheldon van der Linde (ZA) – Dries Vanthoor (BE) – Charles Weerts (BE) Pro 
#46 Augusto Farfus (BR) – Maxime Martin (BE) – Valentino Rossi (IT) Pro

Pubblicità

WEC: BMW DI NUOVO IN PISTA CON LA M, AD ARAGON (FOTO).

La casa tedesca rispetto alla rivale Porsche è partita nettamente in ritardo ma sta recuperando molto molto in fretta!

La M Hybrid V8 LMDh dopo i 5 giorni passati al Montmelo di Barcellona appena la settimana scorsa è tornata in pista, questa volta sul tecnico circuito di Aragon, tappa obbligata quando si sviluppa una vettura destinata alle gare di durata.

Tra i cordoli ancora una volta la test car (unica al momento costruita da Dallara) ma con la volante la novità Eng.

Ricordiamo che appena poche giorni fa BMW ha ingaggiato il veterano (e velocissimo) Rast in uscita da Audi per il 2023 mentre appena poche settimane fa aveva ufficializzato la collaborazione con il team belga WRT che lascia Audi per abbracciare la causa dell’elica nel WEC 2024.

Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che la BMW M LMDh è un progetto nato dalla collaborazione con Dallara e sfrutta il motore 4.0 V8 di derivazione DTM ma modificato per le gare endurance e per adottare la parte ibrida fornita d Bosch.

Entro fine anno BMW omologherà la M per poter disputare l’IMSA GTP con due vetture (team RLL).

WEC: BMW M HYBRID V8 LMDh IN PISTA A BARCELLONA (LE FOTO).

Primo vero test di sviluppo per la BMW M8 Hybrid V8 che è scesa in pista a Barcellona per 5 giorni (da lunedì a venerdì) per testare e conoscere la vettura dopo la brevissima parentesi dello shakedown di Varano.

Al volante del V8 4.0 biturbo che nasce dalla collaborazione con Dallara i piloti ufficiali BMW Farfus, Wittmann, Yelloly e Van Der Linde (Sheldon).

La casa tedesca era presente solamente con una test car (a breve verranno ultimate le due vetture che il team RLL userà nell’IMSA GTP a partire dal 2023, seguite da quelle che userà il team WRT nel WEC 2024).

BMW si è limitata a dire che il test, che vedeva anche simulazioni di gara, è andato bene. Non sono trapelati dettagli tecnici.

SCORRI LA PAGINA VERSO IL BASSO PER VISUALIZZARE GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI.

WEC: WRT LASCIA AUDI. GESTIRA’ LE BMW NEL WEC HYPERCAR.

La notizia era nell’aria, ora è confermata:

il team belga WRT, storico braccio armato di Audi nelle competizioni GT, lascia la casa dei quattro anelli per “sposarsi” con BMW nel mondiale WEC.

Il team, un vero e proprio colosso nel mondo delle competizioni in grado di correre il GTWC, il DTM, il WTCR e il WEC LMP2, gestirà le BMW M Hybrid V8 LMDh nel WEC Hypercar dal 2024.

Il team correrà anche con le BMW M4 GT3 nel GTWC? La risposta è: non è stato ancora deciso.

La struttura belga deciderà solo nei prossimi mesi se correre anche con le M4 o dedicarsi solo al WEC come team ufficiale di BMW.

La collaborazione con Audi si chiude dopo oltre 10 anni e tantissimi successi nel mondo GT.

Al momento il futuro di Audi nel mondo GT appare molto molto incerto. La casa tedesca starebbe cercando un nuovo team per gestire le R8 GT3 che da poco sono state aggiornate con l’introduzione della Evo2.

WEC: UFFICIALE: BMW A LE MANS NEL 2024.

BMW Motorsport ha ufficializzato che parteciperà al WEC classe Hypercar, e quindi alla 24h di Le Mans, nel 2024 con la M V8 Hybrid LMDh.

Contestualmente la vettura tedesca (progettata da Dallara) correrà nell’IMSA GTP negli USA con il team RLL.

BMW IN RITARDO CON IL MOTORE DELLA M V8 LMDh.

BMW è l’unica vettura di classe LMH/LMDh a non essere ancora scesa in pista e, motivo c’è: non è ancora pronto il motore.

Il 4.0 V8 di derivazione DTM e poi modificato per le esigenze delle corse endurance, nome P66/3, è ancora al banco per essere affinato e non mancano i problemi di gioventù.

Anche BMW sta avendo problemi, come Porsche in precedenza, con il sistema ibrido fornito da Bosch.

Bosch, pur lavorando in regime di monofornitura, è in grado di garantire un ampia gamma di personalizzazioni in modo da adattarsi alle diverse richieste dei costruttori ma. come sottolineato da Schulz, ci vuole tempo per trovare la giusta soluzione.

Il gran capo di BMW Motorsport Schulz ha spiegato che il motore originale, il P66/1, era stato progettato per essere montato nella parte anteriore della vettura (posizione obbligatoria nel DTM) e che ora stanno faticando, e non poco, per adattarlo al vano motore di un prototipo con motore centrale.

I tempi sono molto stretti -prosegue Schulz- Speriamo di farcela in tempo per omologare la vettura e disputare Daytona.

Schulz ha anche spiegato, e molti appassionati che se lo chiedevano, perchè non è stato usato il motore della M8 GTE.

Il manager tedesco ha risposto in maniera semplice e diretta: semplicemente perchè era troppo grosso per essere montato su un prototipo.

E qui arriva il vero limite di BMW nelle corse, non avendo in gamma supercar a motore centrale deve adattare il più racing dei propulsori che possiede per competere nella LMDh.

L’alternativa era correre con una LMH con la possibilità di progettare da zero un nuovo motore, ma a costi decisamente elevatissimi.

Ricordiamo che la BMW M V8 è un progetto sviluppato in collaborazione con Dallara.

Si, BMW è in gravissimo ritardo.

BMW SPINGE PER IL PROGRAMMA HYPERCAR. AUDI IN…PAUSA.

Mentre Audi ha messo in ”pausa” il programma LMDh/Hypercar per motivi non meglio specificati BMW, al contrario, spinge per iniziare i test e preparare al meglio la 24h di Daytona 2023.

Sappiamo, la notizia è più che confermata, che BMW correrà nell’IMSA classe GTP Hypercar tralasciando, almeno inizialmente, il mondiale WEC.

Per lo sbarco negli USA nella nuova classe GTP la casa tedesca ha scelto il team RLL che corre nella GTD Pro con la nuova BMW M4 GT3 attualmente, il team RLL ha scelto di ridurre a una sola vettura l’impegno nella GTD Pro per organizzare al meglio i test della BMW LMDh e dirottare così gran parte delle risorse tecniche, umane e economiche proprio verso il nuovo programma che per BMW negli USA ha una funzione strategico/commerciale oltre che sportiva.

Ricordiamo che la BMW LMDh verrà progettata e assemblata da Dallara mentre verrà sviluppata e gestita in gara dal team RLL sotto la supervisione di BMW Motorsport.

Secondo alcune indiscrezioni in arrivo dalla Germania il motore sarà V8 4.0 biturbo.

In foto un disegno che ipotizza la vettura.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: