AUDI SOSPENDE IL PROGRAMMA LMDh. VA AVANTI IN GT3.

Audi ufficializza da un lato l’ingresso in F1, dall’altro ufficializza anche la sospensione del programma LMDh che avrebbe riportato i quattro anelli nel WEC e nell’IMSA a partire dal 2023.

Nello stesso comunicato stampa Audi conferma che andrà avanti, nonostante il recente divorzio da WRT, in GT3 supportando i team i clienti.

La preoccupazione era che, dopo aver introdotto la R8 LMS GT3 Evo2, Audi potesse staccare la spina anche ai programmi GT3.

Pubblicità

WEC: BMW DI NUOVO IN PISTA CON LA M, AD ARAGON (FOTO).

La casa tedesca rispetto alla rivale Porsche è partita nettamente in ritardo ma sta recuperando molto molto in fretta!

La M Hybrid V8 LMDh dopo i 5 giorni passati al Montmelo di Barcellona appena la settimana scorsa è tornata in pista, questa volta sul tecnico circuito di Aragon, tappa obbligata quando si sviluppa una vettura destinata alle gare di durata.

Tra i cordoli ancora una volta la test car (unica al momento costruita da Dallara) ma con la volante la novità Eng.

Ricordiamo che appena poche giorni fa BMW ha ingaggiato il veterano (e velocissimo) Rast in uscita da Audi per il 2023 mentre appena poche settimane fa aveva ufficializzato la collaborazione con il team belga WRT che lascia Audi per abbracciare la causa dell’elica nel WEC 2024.

Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che la BMW M LMDh è un progetto nato dalla collaborazione con Dallara e sfrutta il motore 4.0 V8 di derivazione DTM ma modificato per le gare endurance e per adottare la parte ibrida fornita d Bosch.

Entro fine anno BMW omologherà la M per poter disputare l’IMSA GTP con due vetture (team RLL).

WEC: BMW M HYBRID V8 LMDh IN PISTA A BARCELLONA (LE FOTO).

Primo vero test di sviluppo per la BMW M8 Hybrid V8 che è scesa in pista a Barcellona per 5 giorni (da lunedì a venerdì) per testare e conoscere la vettura dopo la brevissima parentesi dello shakedown di Varano.

Al volante del V8 4.0 biturbo che nasce dalla collaborazione con Dallara i piloti ufficiali BMW Farfus, Wittmann, Yelloly e Van Der Linde (Sheldon).

La casa tedesca era presente solamente con una test car (a breve verranno ultimate le due vetture che il team RLL userà nell’IMSA GTP a partire dal 2023, seguite da quelle che userà il team WRT nel WEC 2024).

BMW si è limitata a dire che il test, che vedeva anche simulazioni di gara, è andato bene. Non sono trapelati dettagli tecnici.

SCORRI LA PAGINA VERSO IL BASSO PER VISUALIZZARE GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI.

WEC: ACURA ARX-06 LMDh: FOTO E DETTAGLI TECNICI.

Finalmente svelata l’ultima LMDh che correrà nell’IMSA GTP 2023: la Acura ARX-06.

Non facciamoci ingannare dalle forme simili alla ARX-05 DPi, le due auto non hanno assolutamente nulla in comune se non parte del nome.

Honda HPD per la propria LMDh ha scelto di collaborare con la francese Oreca (Porsche con Multimatic, Cadillac con Dallara, BMW con Dallara) il risultato è una vettura che come detto ricorda vagante la ARX-05 ma che in realtà non solo nasconde profonde differenze, ma anche scelte piuttosto originali tra le LMDh fino a questo momento presentate.

HPD ha sviluppato un “piccolo” V6 2.4 90 gradi biturbo capace di girare a 10.000 giri/minuto (limite imposto dal regolamento) sfruttando, sono parole di HPD, tecnologia impiegata sui motori di F1 V6 1.6 turbo.

La scelta della cilindrata è assolutamente controcorrente rispetto a Porsche (V8 4.6 biturbo), BMW (V8 4.0 biturbo) e Cadillac (V8 5.5 aspirato). E’ inoltre l’unico motore LMDh/LMH a sfruttare tecnologia di derivazione F1 (in attesa di Ferrari…). L’alto numero di giri non deve quindi stupire.

Il propulsore è stato progettato interamente da HPD partendo da un foglio bianco in appena 5 mesi su misura del regolamento tecnico IMSA GTP / WEC Hypercar quindi al contrario delle rivali di classe LMDh non si tratta di un motore “adattato”.

La AR-05 DPi usava invece un V6 3.5 decisamente più semplice a livello di soluzioni. Secondo HPD il nuovo 2.4 sarebbe già in grado di funzionare con carburante sintetico di prossima generazione.

La parte ibrida, da regolamento, arriva da Bosch.

Il cambio, sempre da regolamento, da XTrac.

La batteria, in regime di monofornitura, da Williams Advance Engineering.

La gestione elettronica, dal brake-by-wire al controllo dinamico della vettura passando per la gestione del rapporto tra MGU e ICE invece è opera di HPD che ha usato una centralina, derivata dalla F1, dotata di un altissima velocità di calcolo per gestire le varie strategie.

(Da ricordare che invece le LMH non hanno vincoli di fornitura. Bosch, XTrac e WAE sono fornituri unici solo per le vetture di tipo LMDh).

Vedremo la vettura nel WEC Hypercar 2023? La risposta è no. HPD ha rimandando l’esordio nel mondiale a data da destinarsi preferendo sviluppare la vettura nel GTP americano dove correrà con due ARX-06 ffidate a due team differenti.

Inizialmente il piano era di disputare il WEC con il team WTR, ma nel corso del 2022 HPD ha cambiato idea.

Tuttavia la vettura, HPD lo specifica, rispetta già i criteri di omologazione ACO per il WEC Hypercar.

FERRARI LMH IN PISTA A IMOLA (FOTO).

Dopo Fiorano (debutto con Pier Guidi e Bertolini) e Barcellona al Montmelo il programma di sviluppo della Ferrari LMH WEC Hypercar è andato avanti toccando le rive del fiume Santerno all’Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Foto debutto Fiorano:

Qui una raccolta di scatti da Imola che, lo precisiamo, non sono nostri ma raccolti attraverso i social.

WEC: PORSCHE 963 LMDh V8 4.6 BITURBO A MONZA (NUOVO VIDEO!)

Secondo video dedicato alla nuova Porsche 963 LMDh in azione a Monza durante una sessione di test. Il V8 4.6 biturbo di derivazione 918 Spyder suona davvero bene!

SCORRI LA PAGINA VERSO IL BASSO PER ACCEDERE AGLI ARTICOLI PUBBLICATI!

WEC: PORSCHE 963 LMDh in pista a Monza (VIDEO).

Proseguono i test in vista del debutto ufficiale di Daytona 2023 della Porsche 963 LMDh.

Questa volta il V8 4.6 biturbo è stato “beccato” a Monza.

Si ringrazia per il breve video il nostro lettore Fabrizio che si aggiudica anche il kit Lego in palio per il mese di Agosto.

WEC: WRT LASCIA AUDI. GESTIRA’ LE BMW NEL WEC HYPERCAR.

La notizia era nell’aria, ora è confermata:

il team belga WRT, storico braccio armato di Audi nelle competizioni GT, lascia la casa dei quattro anelli per “sposarsi” con BMW nel mondiale WEC.

Il team, un vero e proprio colosso nel mondo delle competizioni in grado di correre il GTWC, il DTM, il WTCR e il WEC LMP2, gestirà le BMW M Hybrid V8 LMDh nel WEC Hypercar dal 2024.

Il team correrà anche con le BMW M4 GT3 nel GTWC? La risposta è: non è stato ancora deciso.

La struttura belga deciderà solo nei prossimi mesi se correre anche con le M4 o dedicarsi solo al WEC come team ufficiale di BMW.

La collaborazione con Audi si chiude dopo oltre 10 anni e tantissimi successi nel mondo GT.

Al momento il futuro di Audi nel mondo GT appare molto molto incerto. La casa tedesca starebbe cercando un nuovo team per gestire le R8 GT3 che da poco sono state aggiornate con l’introduzione della Evo2.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: