Primi metri in pista a Varano per la BMW M Hybrid V8. La ”creatura” di Dallara motorizzata BMW (motore di derivazione DTM) ha effettuato lo shakedown senza registrare particolari problemi.






Primi metri in pista a Varano per la BMW M Hybrid V8. La ”creatura” di Dallara motorizzata BMW (motore di derivazione DTM) ha effettuato lo shakedown senza registrare particolari problemi.
BMW Motorsport ha ufficializzato che parteciperà al WEC classe Hypercar, e quindi alla 24h di Le Mans, nel 2024 con la M V8 Hybrid LMDh.
Contestualmente la vettura tedesca (progettata da Dallara) correrà nell’IMSA GTP negli USA con il team RLL.
Breve video della Peugeot 9X8 LMH che ha debuttato a Monza nella classe WEC Hypercar.
Il programma Lamborghini LMDh che porterà la casa bolognese nel WEC Hypercar e nell’IMSA GTP nel 2024 inizia parlando un ottimo italiano!
Lamborghini Squadra Corse infatti sceglie Mirko Bortolotti e Andrea Caldarelli per iniziare il programma muovendosi, come da tradizione del gruppo VW, con largo anticipo.
Entrambi piloti ufficiali Lamborghini vantano per il toro emiliano una lunga fila di successi.
Basti pensare che Bortolotti (32 anni) ha vinto il GTWC Europe nel 2017 proprio con Caldarelli per poi andare a vincere Daytona nel 2018 e 2019 e Sebring sempre nel 2019. Attualmente disputa il DTM con la Huracan del team Grasser.
Caldarelli, al momento in impegnato nel GTWC America con la Huracan GT3 del team K-Pax ha vinto quest’anno entrambe le manche della Road To Le Mans a Le Mans, sempre con la Huracan GT3.
Debutto assolutamente positivo per la Cadillac LMDh (telaio Dallara) a Sebring in Florida.
Il team americano si è fermato 5 giorni per iniziare un intenso programma di sviluppo con al volante Lynn, Bourdais e Van der Zande.
A sentire i piloti ufficiali della Casa americana il debutto è stato più che positivo e non sono stati registrati i problemi di ”dialogo” tra parte ibrida e motore endotermico che invece avevano afflitto la Porsche (ricordiamo che nella LMDh la parte ibrida è in regime di monofornitura ma ogni casa può chiedere al fornitore diverse specifiche a patto che queste siano poi a disposizione degli altri).
Il V8 5.5 aspirato ha stupito tutti per prestazione e sound (sarà l’unico aspirato nel WEC Hypercar e nell’IMSA GTP) ma, gli stessi piloti, qui in veste di collaudatori, hanno specificato che c’è ancora tanto lavoro da fare su freni, cambio, erogazione, assetto in vista del debutto alla 24h di Daytona di Gennaio 2023.
Secondo alcune indiscrezioni raccolte nel paddock di Monza e WEC sarà il team Prema a gestire le Lamborghini LMDh nel WEC 2024.
Il team Prema, di proprietà della struttura italiana Iron Lynx, disputa il WEC LMP2 con i colori del munifico sponsor polacco Orlen con ottimi risultati, mentre Iron Lynx contestualmente corre la GTE AM con Ferrari.
Con l’arrivo di Lamborghini nel WEC e l’apertura alle vetture GT3 la struttura potrebbe lasciare Ferrari per abbracciare la causa del toro bolognese sia nella nella Hypercar che nella Le Mans GT.
Da ricordare che Prema Team, a proposito di Ferrari, gestisce in pista i piloti della FDA Ferrari Driver Academy.
Dopo l’esordio di Monza, falcidiato da inevitabili problemi tecnici causati dalla gioventù del progetto e dalla sua complessità, in particolare del sistema ibrido, il team Peugeot torna in pista per una sessione di test.
Le vetture usate non saranno quelle iscritte al WEC ma le due 9X8 usate nei test per la raccolta dati prima dell’esordio di Monza.
Segui TheRaceMode.com ogni giorno, mettilo tra i tuoi preferiti! Ogni giorno, dalle 6.50 fino alle 22.30 news su WEC, GT, Tecnica, F1 e Rubriche Tematiche!
E’ ormai ufficiale che BMW non prenderà parte al WEC Hypercar 2023 e non prenderà neppure parte a Le Mans.
La vettura progettata in collaborazione con Dallara è in forte ritardo per quanto riguarda lo sviluppo del motore (BMW V8 derivato dal DTM e poi adattato per essere ospitato all’interno di un prototipo LMDh).
Forse vedremo nel mondiale nel 2024. Diversi team si sono offerti di gestire le vetture nel WEC, di WRT già sappiamo, ma non è l’unico. Molto dipenderà dal budget che BMW deciderà di stanziare per il programma WEC e se ci sarà, come Porsche, un servizio di customer racing per vendere la vettura ai team clienti.