A Maranello quando si parla di Hyercar tutti hanno le bocche cucite. Il progetto della LMH di Maranello è avvolto nel mistero più assoluto ma noi di TheRaceMode in esclusiva siamo riusciti a conoscere alcuni dettagli quando eravamo a Spa per la WEC 6H di Maggio.
La prima LMH è già stata assemblata e mentre vi scriviamo la seconda potrebbe essere già stata completata.
Uno dei piloti collaudatori sarà Alessandro Pier Guidi (impegnato anche nello sviluppo della nuova 296 GT3).
Il telaio, ci hanno detto, è stato progettato con la consulenza di un notissimo telaista italiano.
La foto mostra la versione stradale che verrà prodotta in 25 esemplari, tutti già venduti a scatola chiusa per una vettura che sarà tra le più rare e ambite al mondo.
Per il motore si è fatto ampio uso di tecnologia impiegata in F1.
Correrà nella classe Hypercar del WEC mentre l’impegno nell’IMSA GTP è al momento solamente un ipotesi che a Maranello, tuttavia, tengono molto in considerazione.
Le vetture verranno gestite da AF Corse.
La vettura stradale potrebbe essere presentata a fine anno durante le Finali Mondiali. Proprio durate questo evento Ferrari dovrebbe lanciare la sfida alla Le Mans del Centenario nel 2023.