(Esclusiva) FERRARI HYPERCAR: COSA SAPPIAMO DELLA LMH MODENESE?

A Maranello quando si parla di Hyercar tutti hanno le bocche cucite. Il progetto della LMH di Maranello è avvolto nel mistero più assoluto ma noi di TheRaceMode in esclusiva siamo riusciti a conoscere alcuni dettagli quando eravamo a Spa per la WEC 6H di Maggio.

La prima LMH è già stata assemblata e mentre vi scriviamo la seconda potrebbe essere già stata completata.

Uno dei piloti collaudatori sarà Alessandro Pier Guidi (impegnato anche nello sviluppo della nuova 296 GT3).

Il telaio, ci hanno detto, è stato progettato con la consulenza di un notissimo telaista italiano.

La foto mostra la versione stradale che verrà prodotta in 25 esemplari, tutti già venduti a scatola chiusa per una vettura che sarà tra le più rare e ambite al mondo.

Per il motore si è fatto ampio uso di tecnologia impiegata in F1.

Correrà nella classe Hypercar del WEC mentre l’impegno nell’IMSA GTP è al momento solamente un ipotesi che a Maranello, tuttavia, tengono molto in considerazione.

Le vetture verranno gestite da AF Corse.

La vettura stradale potrebbe essere presentata a fine anno durante le Finali Mondiali. Proprio durate questo evento Ferrari dovrebbe lanciare la sfida alla Le Mans del Centenario nel 2023.

Pubblicità

PROGRAMMA LAMBORGHINI HYPERCAR: NUOVI DETTAGLI.

Cosa sappiamo del programma che porterà Lamborghini a correre sia nel WEC Hypercar che nell’IMSA GTP a partire dal 2024?

Sappiamo, questo è confermato, che Lamborghini costruirà una vettura di tipo LMDh in collaborazione con Ligier.

Sappiamo che costruirà minimo due vetture, massimo quattro per quanto riguarda il 2024.

Sappiamo che non ci sarà alcun team ufficiale, Lamborghini supporterà uno, massimo due team di alto profilo.

Una nostra fonte ci ha segnalato che uno di questi team potrebbe essere italiano, con sede in Romagna e l’informazione sembra attendibile.

Sappiamo che la cosa bolognese correrà sia negli USA nella classe GTP, sia nel WEC nella classe Hypercar a partire dal 2024.

Quale motore userà? Si parla del V8 biturbo della Urus.

WEC: PEUGEOT 9X8 LMH, SI AVVICINA LA PRESENTAZIONE UFFICIALE.

Si è fatta attendere (per certi versi troppo) ma la Le Mans Hypercar del leone francese è finalmente pronta per mostrarsi a noi appassionati.

Come sappiamo il team francese salterà Le Mans perchè non ha fatto in tempo a omologare la vettura entro la 6h di Spa (ultima data disponibile per ottenere omologazione e BOP prima di Le Mans), ma si presenterà a Monza per il round che segue la classica francese.

Cosa sappiamo della 9X8 LMH? Molto poco. Sappiamo che sarà spinta da un motore V6 biturbo e che non avrà alcuna ala posteriore a sbalzo (a quanto pare l’elemento regolabile sarà sotto la vettura).

In attesa di vedere la 9X8 vi anticipiamo che saremo a Monza per il WEC a Luglio così come siamo stati a Spa a inizio Maggio per la 6H.

WEC: LAMBORGHINI, HYPERCAR NEL 2024. I DETTAGLI.

Giorgio Sanna, Capo della divisione motorsport di Lamborghini, ha ufficializzato che il toro bolognese debutterà nel WEC e nell’ IMSA GTP con un prototipo LMDh a partire dal 2024.

Sanna ha specificato che Lamborghini non avrà un team factory diretto ma che supporterà una struttura in grado di competere sia nel WEC sia nella GTP sul modello di Ferrari AF Corse.

Il nome del team non è stato specificato.

Dopo il 2024 Lamborghini potrebbe aprire ai team clienti costruendo altre vetture, ma secondo Sanna questa opzione è ancora prematura.

Lamborghini inizialmente costruirà 4 vetture con l’idea di supportarne da un massimo di 4 a un minimo di 2 tra WEC e GTP.

La domanda a questo punto è: Lamborghini costruirà la propria LMDh sulla base della Porsche LMDh già in fase avanzata di progetto o partirà da un foglio bianco?

In merito non ci sono ne conferme, ne smentite.

BMW SPINGE PER IL PROGRAMMA HYPERCAR. AUDI IN…PAUSA.

Mentre Audi ha messo in ”pausa” il programma LMDh/Hypercar per motivi non meglio specificati BMW, al contrario, spinge per iniziare i test e preparare al meglio la 24h di Daytona 2023.

Sappiamo, la notizia è più che confermata, che BMW correrà nell’IMSA classe GTP Hypercar tralasciando, almeno inizialmente, il mondiale WEC.

Per lo sbarco negli USA nella nuova classe GTP la casa tedesca ha scelto il team RLL che corre nella GTD Pro con la nuova BMW M4 GT3 attualmente, il team RLL ha scelto di ridurre a una sola vettura l’impegno nella GTD Pro per organizzare al meglio i test della BMW LMDh e dirottare così gran parte delle risorse tecniche, umane e economiche proprio verso il nuovo programma che per BMW negli USA ha una funzione strategico/commerciale oltre che sportiva.

Ricordiamo che la BMW LMDh verrà progettata e assemblata da Dallara mentre verrà sviluppata e gestita in gara dal team RLL sotto la supervisione di BMW Motorsport.

Secondo alcune indiscrezioni in arrivo dalla Germania il motore sarà V8 4.0 biturbo.

In foto un disegno che ipotizza la vettura.

WEC: PEUGEOT, DEBUTTO IN ESTATE A MONZA.

Il team francese ha fatto ufficialmente sapere che dopo aver preso al decisione di saltare Sebring, Spa e Le Mans debutterà in estate, con tutta probabilità a Monza.

Peugeot ha anche fatto sapere che Kevin Magnussen ha preso la decisione di lasciare il team per tornare in F1 e sostituire Mazepin alla Haas.

WEC: AUDI FERMA IL PROGRAMMA HYPERCAR. COLPA DELLA…DAKAR.

Audi ha ufficialmente fermato per 2-3 mesi il programma Hypercar. La notizia, clamorosa, dopo vari rumors è ora ufficiale.

Secondo alcune fonti interne la causa è il programma RS Q E-Tron Dakar. Infatti il prototipo dotato di trazione elettrica e energy converter endotermico avrebbe sforato (e non di poco) il budget stanziato inizialmente e questo avrebbe portato i vertici di Audi a mettere in pausa il programma Hypercar.

Audi, lo specifichiamo, non ha spiegato i motivi dello stop del programma e non ha specificato se il programma ripartirà, verrà cancellato o posticipato.

La causa non sembra neppure essere l’ingresso in F1 nel 2026 (anche questo non ancora ufficializzato in realtà).

Un gran peccato per il team belga WRT che avrebbe gestito le vetture nel WEC e per i piloti, in primis Vanthoor e Muller (compagno di team di Rossi nel GTWC).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: