24H LE MANS: FP2, 3H: SEMPRE TOYOTA. SORPRENDE CADILLAC. RISULTATI FINALI E TOP SPEED.

Il primo turno di prove libere FP1 si chiude con la doppietta Toyota con la casa nipponica che ha dominato il turno dall’inizio alla fine.

Rispetto alla seconda ora scende Peugeot e sale Cadillac, ora prima LMDh in terza posizione davanti a Porsche.

Indietro Ferrari che si è concentrata su diversi particolari non cercando il tempo assoluto.

Prossimo turno: le qualifiche dalle 19 alle 20.

Pubblicità

24H LE MANS: FP1, 1H: TOYOTAE PEUGEOT AL COMANDO. RISULTATI E TOP SPEED

Amici appassionati di WEC e 24h di Le Mans, ci siamo!

La Le Mans del Centenario entro nel vivo oggi mercoledì con il primo turno di prove libere della durata di 3 ore che seguiremo in diretta con aggiornamenti ogni ora.

La prima ora si chiude con Toyota e Peugeot al comando sulla falsariga della prima ora del Test Day di domenica scorsa.

I tempi rispetto al Test Day stanno scendendo rapidamente con Toyota già sotto di oltre 1 secondo rispetto al best lap di Giovinazzi su Ferrari 499P.

Solo 3 vetture hanno superato i 340 km/h: le due Toyota e la sempre velocissima Glickenhaus SCG 007 con Dumas (la numero 708).

Per Ferrari lavoro differenziato con le due vetture.

WEC: HYUNDAI, VOCI DI INGRESSO NEL WEC SEMPRE PIÙ’ CONCRETE.

Da Le Mans arrivano voci sempre più concrete di un possibile impegno di Hyundai nel WEC Hypercar a partire dal 2025 o forse dal 2026.

A darne notizia è la stampa francese che viene citata da Sportcar365.

Secondo i media francesi la casa coreana guarderebbe anche a un possibile impegno in Formula E per il 2025/26.

Non è invece chiaro se il programma WEC causerebbe la chiusura del programma Rally WRC.

Ipotesi quest’ultima che non sembrerebbe sul piatto dato che Hyundai avrebbe offerto secondo alcuni rumors, un contratto pluriennale a Rovanpera a partire dal 2023 per attaccare il titolo iridato.

Da ricordare che Hyundai ha di recente aperto ai carburanti alternativi per la gamma più sportiva N mentre lavora anche alla tecnologia fuel cell alimentata a idrogeno, motori a combustione interna alimentati a idrogeno e veicoli completamente elettrici.

La foto in alto mostra la Visione Gran Turismo 2025 mentre in basso la Vision 74 fuel cell alimentata a idrogeno.

VIDEO: FERRARI CON LA 499P AL RED BULL RING DURANTE IL…TEST DAY DI LE MANS.

Ferrari durante il Le Mans Test Day di domenica scorsa ha testato una 499P LMH al Red Bull Ring.

La vettura non indossava la livrea ufficiale rossa e fregi gialli e neppure la livrea camo bianca dei test ma una inedita livrea camo rossa.

Sconosciuto, ma ipotizzabile, il motivo del test: raccogliere dati in vista di Le Mans.

Il Red Bull Ring è un circuito veloce che pur avendo un layout del tutto diverso rispetto a Le Mans ne conserva alcune caratteristiche dinamiche.

Probabile, questa è una nostra ipotesi assolutamente non confermata, che Ferrari abbia testato ulteriori parti e strategie in vista di Le Mans sfruttando una terza vettura non iscritta al WEC.

Non è un segreto, e ne avevamo già parlato, il fatto che esistano quattro 499P, 2 sono iscritte al WEC e 2 vengono usate per i test.

Cliccando QUI il video del test girato da un appassionato e caricato su YouTube..

TheRaceMode, come di consueto, ringrazia le sue fonti per averci segnalato il test della 499P in Austria.

24H LE MANS: FERRARI SI PORTA A CASA IL TEST DAY! TEMPI E TOP E SPEED.

La casa di Maranello inizia nel migliore dei modi la 24h di Le Mans del Centenario: portandosi a casa il test day davanti a Porsche e Toyota.

Notare come il test day abbia, sostanzialmente, mostrato i valori fin qui visi durante la stagione con Toyota e Ferrari un passo davanti a Porsche che si conferma la migliore tra le LMDh.

Aveva illuso Peugeot durante la mattinata ma quando i tempi sono scegli il Leone francese è rimasto in gabbia a…Dormire!

Miglior crono per la 499P LMH numero 51 di Pier Guidi / Calado / Giovanizzi che chiude in 3.29.504

Solo 5 le vetture in grado di scendere sotto il 30: le due Ferrari, una Toyota e due Porsche 963 LMDh Team Penske.

24H LE MANS: TEST DAY, 5H. AL COMANDO ANCORA FERRARI. POI PORSCHE. TEMPI E TOP SPEED.

Ci avviciniamo alla fine del test day che apre ufficialmente le ostilità alla 24H di Le Mans del Centenario.

Dopo 5 ore la Ferrari 499P LMH numero 51 è ancora al comando seguita dalla Porsche 963 LMDh team Penske e dalla Toyota GR-010 LMH.
Quarto crono per la 499P LMH numero 50.

Da notare le top speed: Toyota, al momento unica, sempre sopra i 340 km/h

24H LE MANS: TEST DAY, 4H: FERRARI COMANDA. TOYOTA OLTRE 340KM/H. TEMPI E TOP SPEED.

La sessione pomeridiana di 3 ore del test day si apre per come si era chiusa quella della mattina:

con la Ferrari al comando.

Giovinazzi gira in 3.29.504 e precede la Porsche (che finalmente si vede!). 3.29.648 per la 963 LMDh.

Da segnalare che a livello di top speed la Toyota GR-010 LMH ha superato i 340km/h. Velocità non raggiunte durante la prima sessione.

24H LE MANS: TEST DAY, 3H: FERRARI PASSA IN TESTA. LMH PIU’ VELOCI DELLE LMDh.

Si chiude la terza ora del test day che apre la settimana della 24h di Le Mans del Centenario.

I tempi giro dopo giro scendono con la Ferrari 499P LMH numero 50 che scende, unica fino a questo momento, sotto il 31 segnando un crono di 3.30.686 con una top speed di 331.8 km/h

Bene anche la seconda Ferrari, la 51 che fa segnare il crono di 3.31.636

Ancora molto bene Peugeot con la 9X8 che sembra finalmente competitiva, almeno sul giro secco: 3.31.346 per la francese numero 94.

Tra le LMDH da segnalare il gran tempo della Porche 963 del team Hertz Jota che girando in 3.31.477 si mette dietro le Porsche ufficiali che non hanno brillato nella prima parte del test day.

Bene anche la Cadillac che segna 3.32.856.

In linea generale, al momento, le LMH sembrano più veloci sul giro secco e sul passo rispetto alle LMDh.

Da segnalare sul finale del turno il crash di Conway (Toyota) con vettura danneggiata.

Da segnalare inoltre, in casa Peugeot, l’ennesimo problema elettrico di questa travagliata stagione. Secondo alcune indiscrezioni a creare problemi nuovamente il sistema ibrido.

Nel pomeriggio scatterà la seconda sessione di 3 ore, dalle 15.30 alle 18.30.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: