WEC: CADILLAC, 5 GIORNI DI TEST A SEBRING.

Debutto assolutamente positivo per la Cadillac LMDh (telaio Dallara) a Sebring in Florida.

Il team americano si è fermato 5 giorni per iniziare un intenso programma di sviluppo con al volante Lynn, Bourdais e Van der Zande.

A sentire i piloti ufficiali della Casa americana il debutto è stato più che positivo e non sono stati registrati i problemi di ”dialogo” tra parte ibrida e motore endotermico che invece avevano afflitto la Porsche (ricordiamo che nella LMDh la parte ibrida è in regime di monofornitura ma ogni casa può chiedere al fornitore diverse specifiche a patto che queste siano poi a disposizione degli altri).

Il V8 5.5 aspirato ha stupito tutti per prestazione e sound (sarà l’unico aspirato nel WEC Hypercar e nell’IMSA GTP) ma, gli stessi piloti, qui in veste di collaudatori, hanno specificato che c’è ancora tanto lavoro da fare su freni, cambio, erogazione, assetto in vista del debutto alla 24h di Daytona di Gennaio 2023.

Pubblicità

IMSA: ECCO LA ACURA ARX-06 LMDh. I DETTAGLI.

Tolti finalmente i veli alla versione definitiva della Acura ARX-06 LMDh che nel 2023 disputerà l’IMSA GTP ma non, salvo cambiamenti di programma, il WEC.

La vettura ricorda moltissimo la ARX-05 DPi nella veste estetica, in particolar modo nella zona anteriore.

Dopo lo shakedown del Paul Ricard la vettura è andata a Magny Cours per una serie di test durati due giorni, test che si sono svolti anche in notturna.

La ARX-06 LMDh avrà telaio Oreca ed è stata sviluppata in collaborazione tra Oreca e HPD (reparto racing Honda per quanto riguarda le auto in nord America).

Saranno due i team impegnati nell’IMSA GTP con la nuova Acura:

il Wayne Taylor Racing e il Meyer Shank Racing. Il pilota impegnato nei test è stato Rick Taylor, figlio di Wayne Taylor e fratello di Jordan Taylor, pilota ufficiale Corvette che abbiamo visto di recente alla 24h di Le Mans.

BMW IN RITARDO CON IL MOTORE DELLA M V8 LMDh.

BMW è l’unica vettura di classe LMH/LMDh a non essere ancora scesa in pista e, motivo c’è: non è ancora pronto il motore.

Il 4.0 V8 di derivazione DTM e poi modificato per le esigenze delle corse endurance, nome P66/3, è ancora al banco per essere affinato e non mancano i problemi di gioventù.

Anche BMW sta avendo problemi, come Porsche in precedenza, con il sistema ibrido fornito da Bosch.

Bosch, pur lavorando in regime di monofornitura, è in grado di garantire un ampia gamma di personalizzazioni in modo da adattarsi alle diverse richieste dei costruttori ma. come sottolineato da Schulz, ci vuole tempo per trovare la giusta soluzione.

Il gran capo di BMW Motorsport Schulz ha spiegato che il motore originale, il P66/1, era stato progettato per essere montato nella parte anteriore della vettura (posizione obbligatoria nel DTM) e che ora stanno faticando, e non poco, per adattarlo al vano motore di un prototipo con motore centrale.

I tempi sono molto stretti -prosegue Schulz- Speriamo di farcela in tempo per omologare la vettura e disputare Daytona.

Schulz ha anche spiegato, e molti appassionati che se lo chiedevano, perchè non è stato usato il motore della M8 GTE.

Il manager tedesco ha risposto in maniera semplice e diretta: semplicemente perchè era troppo grosso per essere montato su un prototipo.

E qui arriva il vero limite di BMW nelle corse, non avendo in gamma supercar a motore centrale deve adattare il più racing dei propulsori che possiede per competere nella LMDh.

L’alternativa era correre con una LMH con la possibilità di progettare da zero un nuovo motore, ma a costi decisamente elevatissimi.

Ricordiamo che la BMW M V8 è un progetto sviluppato in collaborazione con Dallara.

Si, BMW è in gravissimo ritardo.

WEC: CADILLAC, IL SUONO DEL V8 5.5 ASPIRATO!

La Cadillac è la prima e al momento unica hypercar dotata di motore aspirato!

In totale controtendenza con le rivali il costruttore americano del gruppo GM ha optato per l’iconico (e affidabile) V8 5.5 aspirato di derivazione C8.R.

E per questo noi la ringraziamo!

Attenzione non si tratta dello stesso propulsore, ma di una versione affinata appositamente migliorata per competere in hypercar/GTP.

QUI IL SOUND.

IMSA GTP: DEBUTTO DELLA ACURA LMDh IN FRANCIA.

Anche la LMDh di Acura (marchio di Honda) ha mosso i primi passi in pista! La vettura progettata da Honda in collaborazione con Oreca ha mosso i primi km di test al Pau Ricard in Francia.

La vettura, il cui nome è ARX-06, appena decisamente diversa rispetto al primo concept presentato.

La Acura secondo i piani di Honda si concentrerà solo nell’IMSA GTP, non correrà nel WEC Hypercar 2023 e salvo cambiamenti di programma non correrà Le Mans.

Seguiranno ulteriori info sul test quando disponibili.

McLAREN IN HYPERCAR? PARLA ZAK BROWN.

Vedremo la McLaren nel WEC Hypercar o nell’IMSA GTP, o magari in tutti e due i campionati? La casa britannica da mesi parla dell’opportunità di correre con vetture di tipo LMDh e Zac Brown, gran capo di McLaren non lo esclude.

”Stiamo valutando l’opportunità è vero, sarebbe sbagliato non farlo dato che tutti e due i campionati sono in espansione e promettono di essere competitivi.

Non abbiamo ancora deciso, il che non vuol dire che non entreremo o che lo faremo ma che stiamo cercando il momento e il modo migliore di farlo”.

Da ricordare che il team United Autosport, impegnato da anni nel WEC LMP2 con ottimi risultati, è di proprietà anche di Brown quindi, una volta costruite le vetture, non sarebbe un problema gestirle.

United Autosport è tra i team non ufficiali una tra le strutture più grandi e organizzate nel mondo del motorsport.

(concept by Sean Bull Design)

WEC: BMW (QUASI) PRONTA AL DEBUTTO IN PISTA.

Anche BMW con la M V8 Hybrid è pronta per prendere la via della pista. Fonti certe parlano di fine mese per lo shake down.

BMW, lo scriviamo per chi ancora non lo sapesse, correrà con una vettura di tipo LMDh progettata interamente da Dallara e motorizzata da un unità BMW usata nel DTM e modificata per l’esigenze del campionato endurance. Il propulsore è un 4.8 V8 Biturbo.

Si tratta della quarta LMDh dopo Porsche, Cadillac e Acura.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: