Anche la LMDh di Acura (marchio di Honda) ha mosso i primi passi in pista! La vettura progettata da Honda in collaborazione con Oreca ha mosso i primi km di test al Pau Ricard in Francia.
La vettura, il cui nome è ARX-06, appena decisamente diversa rispetto al primo concept presentato.
La Acura secondo i piani di Honda si concentrerà solo nell’IMSA GTP, non correrà nel WEC Hypercar 2023 e salvo cambiamenti di programma non correrà Le Mans.
Seguiranno ulteriori info sul test quando disponibili.
Vedremo la McLaren nel WEC Hypercar o nell’IMSA GTP, o magari in tutti e due i campionati? La casa britannica da mesi parla dell’opportunità di correre con vetture di tipo LMDh e Zac Brown, gran capo di McLaren non lo esclude.
”Stiamo valutando l’opportunità è vero, sarebbe sbagliato non farlo dato che tutti e due i campionati sono in espansione e promettono di essere competitivi.
Non abbiamo ancora deciso, il che non vuol dire che non entreremo o che lo faremo ma che stiamo cercando il momento e il modo migliore di farlo”.
Da ricordare che il team United Autosport, impegnato da anni nel WEC LMP2 con ottimi risultati, è di proprietà anche di Brown quindi, una volta costruite le vetture, non sarebbe un problema gestirle.
United Autosport è tra i team non ufficiali una tra le strutture più grandi e organizzate nel mondo del motorsport.
Scopriamo attraverso la galleria fotografica la LMDh di BMW,la M V8 hybrid interamente progettata da Dallara che correrà nell’ IMSA GTP mentre il futuro nel WEC è ancora incerto.
Anche BMW con la M V8 Hybrid è pronta per prendere la via della pista. Fonti certe parlano di fine mese per lo shake down.
BMW, lo scriviamo per chi ancora non lo sapesse, correrà con una vettura di tipo LMDh progettata interamente da Dallara e motorizzata da un unità BMW usata nel DTM e modificata per l’esigenze del campionato endurance. Il propulsore è un 4.8 V8 Biturbo.
Si tratta della quarta LMDh dopo Porsche, Cadillac e Acura.
Anche la LMDh americana (ma progettata da Dallara) di Cadillac scende in pista per iniziare la fase di sviluppo.
Il marchio premium del gruppo GM è sceso in pista a Sebring (Florida) insieme al team Porsche Penske che invece prosegue l’intenso programma di test in attesa del debutto di Daytona a fine Gennaio 2023.
La Cadillac ha optato per un motore V8 5.5. (sotto)
Mentre Porsche, questo lo sapevamo già, ha optato per un V8 4.6 biturbo di derivazione stradale (918 Spyder).
Ricordiamo che anche Cadillac, come Porsche, parteciperà oltre che al WEC anche all’IMSA GTP.
La nuova Porsche che correrà a partire dal 2023 nel campionato americano IMSA GTP e nel WEC si chiamerà 963, numero assolutamente non casuale, anzi piuttosto ”causale”.
La 963 LMDh è infatti a tutti gli effetti l’erede spirituale della mitica 962 che vinse (e tanto!) a partire da metà anni 80 quando ha sostituito la 956.
La 963, esattamente come la 962, correrà nel GTP americano prima (debutto a Daytona nel 2023, esattamente come accadde alla 962 nel 1984) e pochi mesi dopo nel WEC.
Purtroppo le similitudini si fermano alla storia.
Infatti la 963 LMDh non viene spinta dal classico motore boxer turbo usato sulla 962 (con la mitica KKK), ma da un ben più normale (se vogliamo banale) V8 4.6 biturbo di derivazione stradale (918 Spyder)
E’ un peccato perchè il regolamento LMDh permette ampia libertà sulla scelta dei motori e volendo Porsche avrebbe potuto usare il propulsore 6 cilindri boxer turbo della 911 GT2 RS per creare non solo un erede spirituale, ma anche un erede tecnica della grande 962.
Il cambio è un XTrac a 7 rapporti, la batteria del sistemo ibrido viene fornita da Williams Advance Engineering. La MGU è di Bosch. Il telaio invece dello specialista canadese Multimatic (nella categoria LMDh puoi scegliere solo tra quattro fornitori per quanto riguarda il telaio: Multimatic, Dallara, Ligiet, Oreca).
La potenza complessiva, come da regolamento, è 670 cavalli.
Le 963 LDMh correranno sia nell’IMSA GTP che nel WEC con il team Penske supportato ufficialmente da Porsche (di fatto è a tutti gli effetti un team factory). Debutto, come detto, a Daytona per la 24h nel Gennaio 2023.
I piloti scelti sono di altissimo profilo. In primis Lotterer torna a “casa”. Il fortissimo tedesco, per anni protagonista con Audi e Porsche ritrova i prototipi dopo l’avventura in Formula E.
Poi troviamo nomi del calibro di Estre e Vanthoor senza dimenticare Christensen che arrivano dal programma Porsche GT. Concludono la formazione della casa tedesca Nasr, Campbell, Jaminet e Cameron.
Se a livello storico la 963 LMDh ricorda la 962, a livello estetico invece c’è un richiamo appena accennato in realtà alla 917K che vinse Le Mans nel 1970 (foto sotto).