ANALISI: MARTIN COSTRUISCE. ROSSI GESTISCE. ANALISI DI UNA STRATEGIA PERFETTA.

A Brands Hatch alla fine della Race 2 della GTWC Sprint Cup è arrivato il primo podio di Valentino Rossi nel GTWC e il primo podio per la BW M4 GT3 numero 46 del team WRT. Un secondo posto, come spiegheremo ora, frutto della strategia e di un gran piede, quello del belga Maxime Martin che, di fatto, ha costruito una Race 2 davvero perfetta.

Iniziamo dalle qualifiche.

Il belga del team WRT si era classificato 2° per la Race 2 (Race 1 e Race 2 hanno qualifiche diverse e vengono disputate da piloti diversi) mentre Valentino Rossi aveva chiuso solo in ventesima posizione la sua qualifica per la Race 1.

2° posto poi diventato 3° per via di una penalità. Maxime è subito partito forte correndo il suo stint in maniera pressochè perfetta su di una pista, Brands Hatch, dove è difficile andare forte con costanza e di contro è facilissimo sbagliare e dove la qualifica conta anche più della gara poichè, per natura, è un tracciato che non ama i sorpassi.

Martin ha consegnato la vettura a Rossi che a quel punto avrebbe dovuto “solamente” gestire vettura e posizione per portare a casa un sicuro secondo posto. Cosa più facile a dirsi che a farsi perchè dalla TV sembra tutto lento e facile…Mentre non lo è mai.

Il cambio pilota è stato, come lo stint di Martin, perfetto con il team che ha deciso di montare a Valentino un treno di gomme nuove (risparmiate durante i turni precedenti). A quel punto il pilota italiano si è ritrovato la vettura nelle migliori condizioni possibili: scarica di carburante, quindi leggera, e con gomme nuove.

Dietro di lui in pista la BMW “amica” di Weerts, anche lui del team WRT. Weerts è sembrato più che altro proteggere Rossi dai possibili attacchi di Goethe su McLaren che più di una volta si è avvicinato alla coda di Weerts in maniera minacciosa. Probabilmente il team WRT aveva deciso di congelare le posizioni per portare a casa un secondo e un terzo posto. Decisione giusta e assolutamente strategica dato che dietro di loro Goethe era probabilmente anche più veloce di Rossi, e una lotta tra i due WRT avrebbe avvantaggiato il pilota McLaren.

Le gare sprint, dove è impossibile fare strategie a lungo termine come nelle endurance, si vincono e si perdono ai box…Chiedere al team Emil Frey Ferrari che in Race 1 ha perso un podio certo a causa di un pit lunghissimo mentre il secondo posto della BMW numero 46 è nato proprio ai box li dove il team WRT, prima con Audi e ora con BMW fa la differenza con meccanici preparati e strateghi ancor meglio preparati.

(foto WRT)

Pubblicità

GTWC: BRANDS HATCH, RACE 1 CLASSIFICA. VITTORIA MERCEDES DI MISURA.

Gara, la Race 1 di Brands Hatch che apre la GTWC Sprint Cup 2023, che possiamo riassumere in poche parole: noiosa la prima parte, decisamente meno noiosa (ma non interessante…) la seconda.

Pronti via Marciello su Mercedes AMG GT3 team Akkodis ASP brucia la Ferrari 296 GT3 team Emil Frey portandosi al comando.

Il passo dell’ex pilota della Ferrari Academy, da anni ufficiale Mercedes nel mondo GT, è irresistibile e giro dopo giro ipoteca quella che a fine gara sarà un vittoria meritata ma meno netta del previsto.

Nella prima parte, quella prima del cambio pilota, non succede praticamente nulla, le posizione sono cristallizzate e non si vedono sorpassi, dopo il cambio pilota la gara si anima.

Marciello lascia la vettura (e un ottimo vantaggio) al compagno di team Boguslavskiy mentre la Ferrari team Emil Frey perde il secondo posto a favore dell’Audi R8 del team Tresor durante il cambio pilota obbligatorio.

La gara sembra chiusa ma a 6 minuti dalla fine la R8 del team Tresor pilotata da Feller inizia a mangiare preziosi decimi a Boguslavskiy che perde gli oltre 4 secondi di vantaggio per tagliare il traguardo con appena 0.616 secondi di distacco salvando così una vittoria, costruita da Marciello, più che meritata.

Terzo posto per la BMW M4 GT3 del team WRT. 4° per la R8 del team Comtoyou che sul finale brucia la Ferrari 296 GT3 Emil Frey con Altoè al volante.

Gara incolore per Valentino Rossi. L’italiano partito 20esimo ha lasciato la vettura a Martin da 21esimo, l’esperto pilota ufficiale BMW ha poi chiuso 15esimo.

GTWC: BRANDS HATCH, ORARI E DOVE GUARDARE LE GARE.

Scatta a Brands Hatch il GTWC Sprint Cup edizione 2023. In pista 29 vetture a formare un parco partenti di tutto rispetto!

Previste due gare da 1 ora con cambio pilota dopo circa 30 minuti per ogni gara.

Troviamo le BMW M4 GT3 del team ufficiale WRT.

Tre Ferrari tra 296 GT3 e 488 GT3 una di AF Corse (4889 e due di Emil Frey (296).

Un nutritissimo numero di Audi R8 LMS GT3 Evo II tra i team Sainteloc, Comtoyou, Boutsen VDS e Attempto.

Debutto assoluto per la Honda NSX GT3 JAS Motorsport. Il team italiano sarà al via con due vetture. Avventura da osservare con attenzione.

La Race 1 scatterà alle. 11.45 mentre la Race 2 alle 16.25

Dirette su SKY e come sempre sul YouTube, canale GTWorld (gratuito).

Risultati a fine gara su TheRaceMode.com 10 minuti dopo la fine delle corse.

GTWC: COSA È’ SUCCESSO ALLA BMW DI ROSSI E FARFUS A MONZA?

La BMW M4 GT3 numero 46 del team WRT è stata costretta al ritiro dopo poco di 1 ora mentre stava lottando per il podio, cosa è successo?

Valentino Rossi ha compiuto un ottimo primo stint dallo start (lui era il partente) salvo commettere proprio sul finale un errore tanto piccolo quanto decisivo.

Il 9 volte campione del mondo MotoGP è arrivato lungo alla prima variante quando era in terza posizione, durante la manovra è entrato il dispositivo di anti-stallo della vettura a evitare lo spegnimento del motore (che in genere entra quando la vettura si gira o va sulla ghiaia della via di fuga) e questo ha fatto perdere numerose posizione all’italiano che una volta ripartito è andato ai box per consegnare la vettura a Farfu che avrebbe dovuto correre la seconda ora.

Il brasiliano pochi istanti dopo ha forato a causa di un detrito la posteriore sinistra con lo stesso detrito che avrebbe danneggiato la vettura, vettura che infatti è stata ritirata dal team subito dopo.

Rimane il rammarico di un podio possibile davanti al pubblico di casa per Rossi che fino a quel momento, giusto dirlo, era stato praticamente perfetto. Un errore, quando si forza, ci può stare mentre Farfus ha avuto semplicemente sfortuna.

GTWC: A MONZA DEBUTTO PER LA FERRARI 296 GT3 (CON PIER GUIDI)

Ferrari e AF Corse lanciano la sfida alla Endurance Cup del GTWC 2023 con la nuova 296 GT3 e con equipaggi degni del WEC Hypercar e in questo caso…Le parole non sono esagerate!

296 GT3 #71: Shwartzman – Rovera – Nielsen (PRO)

296 GT3 #51: Rigon – Pier Guidi – Fuoco (PRO)

488 GT3 #52: Bertolini – Machiels – Machiels (PRO – AM)

Nota: Pier Guidi sostituisce per questo round Serra.

La gara, di 3 ore, scatterà domenica a Monza dalle ore 15.

GTWC: MONZA, ORARI E DOVE GUARDARE IN TV E SU INTERNET.

Domenica scatterà a Monza il GTWC Europe 2023 Endurance Cup.

Ecco gli orari e dove guardare prove, qualifiche e gara in TV e on line.

Il canale YouTube GTWorld è gratis, mentre sono a pagamento le piattaforme SKY, SKY Go e NOW TV

Sabato:

FP1: ore 9:00 YouTube, GT World

FP2 pre-qualifiche: 0re 14 YouTube, GT World

Domenica:

Qualifiche: ore 9, YouTube, GT World

Gara: ore 15-18,YouTube, GT World – SKY – SKY Go -NOW TV

GTWC: (foto) conosciamo il “nuovo” team WRT BMW! Auto e piloti.

Dopo anni di collaborazione e vittorie, come ben sappiamo dal passato anno, il team WRT e Audi hanno deciso di separarsi a causa del mancato ingresso di Audi nel WEC Hypercar.

La struttura belga non ha perso tempo e ha subito firmato un accordo con BMW per gestire le M V8 nel WEC Hypercar a partire dal 2024 e le M4 GT3 nel GTWC e IGTC a partire dal 2023.

La M4 GT3 al secondo anno di attività dopo un 2022 di apprendimento e ora una vettura matura (vittoria nel secondo round IGTC proprio con WRT) e domini io assoluto nella serie NLS (3 vittorie su 3 round disputati) che punta alla vittoria di classe e assoluta in GTWC supportata da un team esperto e da piloti veloci quanto esperti.

(foto WRT)

Equipaggi:

#30 Niklas Kruetten (DE) – Jean-Baptiste Simmenauer (FR) – Calan Williams (AU) Gold 
#31 Adam Carroll (GB) – Lewis Proctor (GB) – Tim Whale (GB) Bronze 
#32 Sheldon van der Linde (ZA) – Dries Vanthoor (BE) – Charles Weerts (BE) Pro 
#46 Augusto Farfus (BR) – Maxime Martin (BE) – Valentino Rossi (IT) Pro

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: