GT2 E GT4: I VINCITORI DI MONZA.

Non solo le GT3 del GTWC a Monza, anche le GT4 (oltre 50 vetture iscritte!) hanno dato spettacolo così come le GT2 che, però, vedevano solo 13 vetture al via (ne abbiamo parlato e trovate l’articolo sul sito, il campionato è interessante ma stenta a trovare la sua dimensione).

La GT4 ha visto il debutto della nuova BMW M4 GT4 (G82) e della nuova McLaren Artura, come scopriremo a breve BMW ha subito centrato il bersaglio grosso!

La GT4 Race 1 è stata vinta dall’Audi R8 LMS GT4 del team Speed Car che ha vinto la Silver Cup.

La Pro-Am è stata vinta dalla Alpine A110 GT4 del team Code Racing, mentre la Am è stata vinta d’ala Porsche 718 RS. CS GT4 del team AVR Avvatar.

La GT4 Race 2 è stata vinta dalla BMW M4 GT4 del team Hofor Racing nella Silver Cup. La Pro-Am è stata vinta nuovamente dalla Alpine A110 GT4 di Code Racing, mentre la Am è stata vinta nuovamente dalla Porche del team AVR Avvatar.

Passiamo alla GT2 che ha visto il debutto della. Mercedes AMG GT2 (trovate l’articolo sul sito).

La GT2 Race 1 è stata vinta dalla Audi R8 LMS GT2 di LP Racing nella Pro-Am mentre la AM è andata alla KTM X-Bow GT2 del team RTR.

La GT2 Race 2 è stata vinta dalla Audi R8 LMS GT2 del team PK Carsport nella Pro-Am mentre la AM è andata nuovamente alla KTM di RTR.

Pubblicità

GT2: LA SERIE NON DECOLLA. SOLO 13 ISCRITTI A MONZA. IN ATTESA DI MASERATI…

La GT2 European Series non decolla. L’edizione 2023 parte con soli 13 iscritti a Monza contro gli oltre 50 iscritti di GT3 e GT4 (quasi 110 vetture sommando e due categorie!).

I motivi di una serie, che pur essendo interessante, fatica a trovare la sua dimensione sono molteplici.

Il più importante e per certi versi determinante? Le GT2 NON possono correre al momento in nessuna serie nazionale o continentale al contrario di GT3 e GT4 che sono vere e proprie piattaforme globali. Le attuali GT2 sono limitate alla serie europea e questo riduce molto l’interesse da parte delle case, dei team e dei piloti gentleman. Un team che acquista una GT2, al momento, fa fatica a vendere i sedili e a coprire i costi della stagione come avviene in GT3 e GT4 dove le vetture sono veri e propri “investimenti”.

Le Case sono interessate “a metà”. Troviamo Porsche con la GT2 RS, Audi con la R8, Mercedes con la nuovissima AMG GT2, l’esotica KTM (foto) ma pesano le assenze di Ferrari (da sempre scelta dai gentleman driver), BMW e Lamborghini.

Le cose potrebbero cambiare con l’arrivo di Maserati e della MC20 GT2, tuttavia il programma del Tridente è ancora sconosciuto e la vettura solo da poche settimane ha iniziato la fase dei test in pista.

Un altro limite è forse quello tecnico, pur essendo circa 100 cavalli più potenti delle GT3 le GT2 vanno più piano perchè meno prestanti a livello aerodinamico e più semplici dal punto di vista elettronico, di fatto sono vetture per piloti AM e PRO fuori dai programmi racing delle case che infatti non investono nella GT2.

ENTRY LIST MONZA:

GT2: conosciamo la nuova Mercedes AMG GT2. La stella completa la gamma racing.

Con l’arrivo della nuova AMG GT2 Mercedes completa la propria gamma racing che si basa sulla velocissima AMG GT3, che tante soddisfazioni ha dato e ancora da alla stella a tre punte, e sulla AMG GT4, altra vettura di successo tra le strettamente derivate dalla serie.

Le vetture GT2, lo scriviamo per chi non lo sapesse, sono un gradino sotto (forse anche due/tre gradini in realtà) le GT3 per quanto riguarda prestazioni e tecnica e sopra le GT4.

Infatti la AMG GT2 pur vantando 700 cavalli (circa 100 in più della variante GT3) risulta essere più lenta sul giro secco e sul passo.

Scopriamola:

il 4.0 V8 Biturbo strettamente derivato dalla serie eroga 700 cavalli e 800 Nm di coppia. Il tutto assistito da un cambio sequenziale e differenziale autobloccante meccanico regolabile.

Il comparto sospensioni vanta quadrilateri sovrapposti in alluminio all’anteriore e al posteriore con elementi regolabili.

Il peso è sotto i 1.400 kg mentre il serbatoio del carburante contiene 120 litri.

Come da regolamento i cerchi sono da 18.

La vettura, che debutterà a Monza in occasione del primo round della GT2 European Series è stata pensata per i piloti AM (bronze), quindi parliamo di un veicolo facile da guidare anche al limite e facile da mettere a punto.

(foto Mercedes AMG)

MASERATI MC 20 GT2: A CHE PUNTO E’ LO SVILUPPO?

A che punto della sviluppo siamo? Quando vedremo la MC20 GT2 competere contro le rivali? Quando inizieranno i test?

La MC20 rappresenta il ritorno alle corse GT dopo i fasti della M12 GT1 negli anni 2000 e la parentesi della Gran Turismo MC Trofeo poi declinata in chiave GT4 e rappresenta parte dell’offensiva del Tridente nel mondo racing insieme alla Formula E e alla Project 24.

Iniziamo con la “brutta” notizia, almeno per noi appassionati italiani: La MC20 GT2 salterà la prima del GT2 European Series 2023 a Monza.

Il debutto è previsto, secondo Maserati Corse, verso metà stagione quindi in Estate. A campionato iniziato.

La vettura scenderà in pista i primi di Febbraio con Andrea Bertolini alla guida per poi alternarsi con gli altri collaudatore del Tridente (Maserati non ha fatto alcun nome).

Arriverà una versione GT3 per il GTWC o magari per la GT Le Mans 2024? Maserati ha risposto di no, non è prevista al momento nessuna versione GT3 della MC20.

Verrano prodotte 50 MC20 GT2 che correranno non solo nella GT2 European Series. SRO che organizza anche l’ IGTC (serie che si disputa in tutto il mondo) oltre che il GTWC, GT4 e GT, ha specificato che dal. 2023 le vetture GT2 potranno correre contro le GT3 anche nell’IGTC e quindi potranno disputare anche la 24h di Spa che è parte del calendario sia del campionato GTWC, sia del calendario IGTC.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: