GT: ROSSI PARLA DEL SUO FUTURO IN GT E DI LE MANS.

Valentino Rossi non ha commentato direttamente il “divorzio” tra WRT (team per il quale corre) e Audi alla fine del 2022, si è limitato a dire che sicuramente nel 2023 disputerà il GTWC ma senza specificare ne con quale team, ne con quale vettura.

Il 9 volte campione del mondo nel motomondiale ha poi escluso se stesso dalla Le Mans del 2023 per puntare al 2024 quando le sofisticate GTE lasceranno il posto alle GT Le Mans su base GT3.

“Io voglio correre a Le Mans presto, nei prossimi anni. Migliorare come pilota di auto il più possibile e correre a Le Mans. E’ l’ambizione di tutti, è una tra le gare più famose al mondo”.

Vincent Vosse, ex pilota tra i fondatori di WRT ha dichiarato: “noi non abbiamo ancora pensato al futuro, ci siamo trovati bene insieme e non vedo perchè dovremmo cambiare”.

Le parole di Vosse suonano come un invito a Valentino verso BMW. Tuttavia il programma di WRT con BMW in GT3 non è stato ancora definito. Per ammissione dello stesso Vosse se ne parlerà nei prossimi mesi.

Pubblicità

24H SPA: VITTORIE FERRARI NELLA PRO-AM E NELLA GOLD! ANCORA BERTOLINI!

La Ferrari 488 GT3 si congeda con onore dalla sua ultima 24h di Spa vincendo 2 classi e salendo sul podio della combattutissima Pro. A partire dal prossimo anno verrà sostituita dalla 296 GT3 presentata proprio a Spa.

Ecco i risultati: da rimarcare l’ennesima vittoria di Andrea Bertolini che aveva già trionfato con la Maserati MC12 GT1 a metà anni 2000. Vittoria tutta femmil nella Gold. Vittoria anche per Alessio Rovera, sempre più protagonista del mondo Ferrari GT.

Il vincitore della passata edizione Pier Guidi era assente perchè impegnato con lo sviluppo del programma Ferrari Hypercar. Foto e dettagli a seguire.

3° posto assoluto e 3° di classe PRO per la Ferrari 488 GT3 Team Iron Lynx numero 71 pilotata da Fuoco / Serra / Rigon.

9° posto assoluto e 9° di classe PRO per la Ferrari 488 GT3 Team Iren Lynx numero 51 pilotata da Calado / Nielsen / Molina

18° posto assoluto e 1° in classe Gold per la Ferrari 488 GT3 Team Iron Dames numero 83 pilotata da Pin / Frey / Bovy / Gatting

20° posto assoluto e 1° In classe PRO AM per la Ferrari 488 GT3 Team AF Corse numero 52 pilotata da Bertolini / Rovera / Machiels / Costantini

DALLA MC12 GT1 ALLA MC20 GT2: RINASCE MASERATI CORSE.

Maserati ha aspettato (e ha fatto benissimo) il palcoscenico della 24h di Spa per svelare, ancora sotto forma di render, la MC20 GT2 e la ”rinascita” di Maserati Corse che si occuperà dell’impegno in Formula E, della GT2 in maniera indiretta (nella GT2 European Series non sono ammessi i team ufficiali) e, forse, del progetto Le Mans 2024 (quest’ultima è una nostra ipotesi che presto spiegheremo).

Ha scelto la 24h di Spa perchè Maserati questa difficilissima classica del nord l’ha vinta per ben tre volte con il team tedesco Vitaphone Racing dominando la classe GT1 nella seconda parte degli anni 2000.

La MC12 GT1 nasceva su base Ferrari Enzo (a quel tempo Maserati era sotto il controllo di Ferrari) mentre la MC20 è un progetto totalmente inedito sviluppato a Modena con l’intenzione di tornare a correre nel mondo GT.

La GT2 è al momento il modo miglior per tornare a correre. Le vetture sono meno costose da progettare e per questo rendono di più a livello economico quando le si vendono ai team che intendono usarle in gara. Meno sofisticate delle GT3, meno costose appunto, ma anche più facili da guidare.

La GT2 European Series è oggi un campionato in ascesa. Nato un pochino in sordina, l’ultima scommessa di SRO, è oggi un campionato sempre più maturo con equipaggi sia AM che PRO-AM e vetture del calibro della Porsche 911 GT2 RS e della Brabham BT-62 oltre che KTM X.Bow.

GT: FERRARI 296 GT3, ECCOLA! (TUTTE LE FOTO).

Ferrari in occasione della 24h di Spa ha svelato l’erede della 488 GT3, la nuovissima 296 GT3 disegnata da Cannizzo (Ferrari) e che verrà assemblata da Oreca a Signes (Francia). Rispetto alla 488 GT3 cambia tutto perchè il modello di derivazione è totalmente differente. Si passa dal 3.9 V8 biturbo di 90 gradi a un ben più moderno 2.9 V6 biturbo di 120 gradi.

24H SPA: GLI EQUIPAGGI FERRARI NELLA CLASSE PRO.

Assente il vincitore della passata edizione Pier Guidi (causa sviluppo della Ferrari LMH WEC Hypercar) Ferrari sotto i colori di Iron Lynx proverà a bissare il successo del 2021 con due vetture decisamente…Competitive.

La 488 GT3 n° 51 sarà pilotata da Molina / Nielsen / Calado

La 488 GT3 n° 71 sarà pilotata da Fuoco / Serra / Rigon

Entrambe le vetture sono iscritte alla classe Pro (la più importante) che vede equipaggi formati da soli piloti professionisti il più di questi di provenienza factory, quindi ufficiali.

Da notare che dell’equipaggio vincitore nel 2021 è rimasto solo Nielsen, assente Pier Guidi come detto per motivi di ”lavoro”, manca anche il francese Ledogar che è passato ai ”nemici” di Porsche.

MASERATI TORNA ALLE CORSE GT! ECCO LA MC20 GT2 E RINASCE MASERATI CORSE!

Maserati torna alla corse GT dopo i gloriosi fasti della MC12 nel GT1 e lo farà con la MC20 nella classe GT2.

La vettura, ancora un render, è stata svelata da Maserati che ha anche annunciato la rinascita del reparto corse Maserati Corse e di un customer racing.

Infatti la MC20 destinata alla GT2 European Series sarà in vendita come da regolamento GT2 che prevede equipaggi Pro-Am e Am.

Andrà a sfidare Porsche, Audi e KTM.

Seguiranno aggiornamenti.

24H SPA E IL DOMINIO DELLA MASERATI MC12.

La 24h di Spa è da sempre terreno di caccia dei costruttori tedeschi che da sempre bramano il gradino più alto del podio della classica del nord riservata alle vetture derivanti dalla serie…

Ma tra un trionfo Porsche e uno BMW anche noi italiani abbiamo contribuito a scrivere la storia di questa corsa che è meno famosa della 24h di Le Mans, ma per certi versi più difficile da interpretare e dura da portare a termine.

L’Italia è tornata sul gradino più alto di Spa grazie alla Maserati MC12 a quel tempo praticamente imbattibile nel FIA GT e grazie al fortissimo team Vitaphone, che ironia della sorte era…Tedesco.

Siamo negli anni 2000 quando il 12 cilindri italiano (rigorosamente aspirato) di derivazione Ferrari si porta a casa ben tre edizioni della di 14h di Spa:

2005:

Vittoria: Van de Poele / Bartels / Scheider (Vitaphone Racing)

secondo posto: Bertolini / Wendlinger / Peter (JMB Racing)

2006:

Vittoria: Bertolini / Bartels / Van De Poele (Vitaphone Racing)

2007:

Secondo posto: Bartels / Biagi / Van De Poele / Lamy (Vitaphone Racing)

2008:

Vittoria: Bertolini / Van de Poele / Bartels / Sarrazin (Vitaphone Racing)

Secondo posto: Pier Guidi / Lemeret / Negrao / Ramos (Vitaphone Racing)

2009:

Secondo posto: Pier Guidi / Vosse / Lemeret / Rosemblad (Vitaphone Racing DHL)

CURIOSITA’

Pier Guidi, oggi pilota Ferrari ufficiale, dopo i podi con Maserati ha finalmente vinto la 24h di Spa, ma solo nel 2021 e su Ferrari 488 GT3 AF Corse

Bertolini ha vinto 2 volte contribuendo anche a sviluppare la MC12 sin dall’inizio. Pochi giorni fa il veterano pilota Ferrari ha portato al debutto la Ferrari LMH proprio con…Pier Guidi!

Vincet Vosse, a podio nel 2009, è tra i fondatori del team belga WRT. Nel 2021 Pier Guidi ha battuto appunto l’Audi del team WRT del suo ex compagno di team.

Van de Poele vanta 3 vittorie con la MC12, 5 in totale. E’ nato a Verviers a pochi km da Spa. Anche Vosse è nato a Verviers.

IGTC: FERRARI RITORNA NELLA SERIE DA CAMPIONE IN CARICA.

Ferrari ha annunciato che ritornerà ufficialmente nell’ IGTC 2022 a partire dall’imminente round di Spa di fine luglio per poi disputare le due prove rimanenti e difendere così il titolo ottenuto nella passata stagione da Pier Guidi e Ledogar.

I nomi dei piloti verranno annunciati all’inizio della settimana prossima con Ledogar che, che nel frattempo, ha lasciato Ferrari per passare a Porsche.

Insieme a Ferrari rientra anche Porsche portando così a 5 il numero delle case presenti: Ferrari, Porsche, Mercedes, Lamborghini e Audi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: