AUDI SOSPENDE IL PROGRAMMA LMDh. VA AVANTI IN GT3.

Audi ufficializza da un lato l’ingresso in F1, dall’altro ufficializza anche la sospensione del programma LMDh che avrebbe riportato i quattro anelli nel WEC e nell’IMSA a partire dal 2023.

Nello stesso comunicato stampa Audi conferma che andrà avanti, nonostante il recente divorzio da WRT, in GT3 supportando i team i clienti.

La preoccupazione era che, dopo aver introdotto la R8 LMS GT3 Evo2, Audi potesse staccare la spina anche ai programmi GT3.

Pubblicità

MERCEDES AMG GT3 EDITION 55: LA GT3…PER COLLEZIONISTI. (FOTO)

Mercedes AMG ha deciso di festeggiare i suoi 55 anni (e la recente vittoria alla 24h di Spa) con una speciale versione della GT3 Evo, la GT3 Edition 55 che verrà prodotta in soli 55 esemplari, ovviamente, non omologati per l’uso stradale dato che parliamo di una vettura da pista ideale per i track day.

Il poderoso 6.3 V8 aspirato di derivazione SLS sale a 650 cavalli (100 in più della versione GT3 limitata per regolamento) e perde, udite udite, i silenziatori di scarico per massimizzare l’esperienza a bordo.

Gli interni rispetto alla GT3 Evo vengono rivisti, così anche come la livrea che sarà dedicata alla Edition 55.

Il prezzo?

625.000 euro + IVA.

Soldi spesi bene? Ma scherziamo? Un 6.3 V8 aspirato senza silenziatori?

Assolutamente si! Spesi benissimo!

MASERATI MC 20 GT2: A CHE PUNTO E’ LO SVILUPPO?

A che punto della sviluppo siamo? Quando vedremo la MC20 GT2 competere contro le rivali? Quando inizieranno i test?

La MC20 rappresenta il ritorno alle corse GT dopo i fasti della M12 GT1 negli anni 2000 e la parentesi della Gran Turismo MC Trofeo poi declinata in chiave GT4 e rappresenta parte dell’offensiva del Tridente nel mondo racing insieme alla Formula E e alla Project 24.

Iniziamo con la “brutta” notizia, almeno per noi appassionati italiani: La MC20 GT2 salterà la prima del GT2 European Series 2023 a Monza.

Il debutto è previsto, secondo Maserati Corse, verso metà stagione quindi in Estate. A campionato iniziato.

La vettura scenderà in pista i primi di Febbraio con Andrea Bertolini alla guida per poi alternarsi con gli altri collaudatore del Tridente (Maserati non ha fatto alcun nome).

Arriverà una versione GT3 per il GTWC o magari per la GT Le Mans 2024? Maserati ha risposto di no, non è prevista al momento nessuna versione GT3 della MC20.

Verrano prodotte 50 MC20 GT2 che correranno non solo nella GT2 European Series. SRO che organizza anche l’ IGTC (serie che si disputa in tutto il mondo) oltre che il GTWC, GT4 e GT, ha specificato che dal. 2023 le vetture GT2 potranno correre contro le GT3 anche nell’IGTC e quindi potranno disputare anche la 24h di Spa che è parte del calendario sia del campionato GTWC, sia del calendario IGTC.

GT: QUANTO COSTA LA NUOVA PORSCHE 911 GT3 R (992)

Cercate una vettura davvero “buona” per i vostri track day? Porsche Motorsport ha presentato a Spa durante la 24h la nuova 911 GT3 R su base 992 e siete fortunati perchè il 6 cilindri boxer aspirato da 565 cavalli o per dirla più correttamente alla tedesca: 565 PS Pferde Starke. E’ già ordinabile.

Già ordinabile se avete 511 mila euro + IVA in banca e se siete un team dato che la priorità verrà data proprio ai team.

Se invece volete risparmiare qualcosina e avete pazienza, tra poco i team venderanno le “vecchie” 911 GT3 nate nel 2019 che proprio malissimo non vanno…

NON DIMENTICARE CHE SCORRERE L’ARTICOLO VERSO IL BASSO PER LEGGERE GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI!

IGTC: GT2 E GT3 CORRERANNO INSIEME NEL 2023. ANCHE A SPA 24H.

A partire dal 2023 la serie GT mondiale IGTC (che si disputa in più continenti) ospiterà anche le vetture di classe GT2 oltre alle GT3 con una piccola differenza:

le vetture di classe GT2 saranno in classe AM (esclusi i Pro quindi).

Questa scelta avrà ripercussioni anche sulla 24h di Spa. Infatti la classica del nord fa parte del campionato IGTC oltre che del GTWC quindi ospiterà anche vetture GT2 di classe AM come l’attesa Maserati MC20 GT2 presentata, come render, proprio a Spa durante il week end della 24h.

GT: ROSSI PARLA DEL SUO FUTURO IN GT E DI LE MANS.

Valentino Rossi non ha commentato direttamente il “divorzio” tra WRT (team per il quale corre) e Audi alla fine del 2022, si è limitato a dire che sicuramente nel 2023 disputerà il GTWC ma senza specificare ne con quale team, ne con quale vettura.

Il 9 volte campione del mondo nel motomondiale ha poi escluso se stesso dalla Le Mans del 2023 per puntare al 2024 quando le sofisticate GTE lasceranno il posto alle GT Le Mans su base GT3.

“Io voglio correre a Le Mans presto, nei prossimi anni. Migliorare come pilota di auto il più possibile e correre a Le Mans. E’ l’ambizione di tutti, è una tra le gare più famose al mondo”.

Vincent Vosse, ex pilota tra i fondatori di WRT ha dichiarato: “noi non abbiamo ancora pensato al futuro, ci siamo trovati bene insieme e non vedo perchè dovremmo cambiare”.

Le parole di Vosse suonano come un invito a Valentino verso BMW. Tuttavia il programma di WRT con BMW in GT3 non è stato ancora definito. Per ammissione dello stesso Vosse se ne parlerà nei prossimi mesi.

24H SPA: VITTORIE FERRARI NELLA PRO-AM E NELLA GOLD! ANCORA BERTOLINI!

La Ferrari 488 GT3 si congeda con onore dalla sua ultima 24h di Spa vincendo 2 classi e salendo sul podio della combattutissima Pro. A partire dal prossimo anno verrà sostituita dalla 296 GT3 presentata proprio a Spa.

Ecco i risultati: da rimarcare l’ennesima vittoria di Andrea Bertolini che aveva già trionfato con la Maserati MC12 GT1 a metà anni 2000. Vittoria tutta femmil nella Gold. Vittoria anche per Alessio Rovera, sempre più protagonista del mondo Ferrari GT.

Il vincitore della passata edizione Pier Guidi era assente perchè impegnato con lo sviluppo del programma Ferrari Hypercar. Foto e dettagli a seguire.

3° posto assoluto e 3° di classe PRO per la Ferrari 488 GT3 Team Iron Lynx numero 71 pilotata da Fuoco / Serra / Rigon.

9° posto assoluto e 9° di classe PRO per la Ferrari 488 GT3 Team Iren Lynx numero 51 pilotata da Calado / Nielsen / Molina

18° posto assoluto e 1° in classe Gold per la Ferrari 488 GT3 Team Iron Dames numero 83 pilotata da Pin / Frey / Bovy / Gatting

20° posto assoluto e 1° In classe PRO AM per la Ferrari 488 GT3 Team AF Corse numero 52 pilotata da Bertolini / Rovera / Machiels / Costantini

DALLA MC12 GT1 ALLA MC20 GT2: RINASCE MASERATI CORSE.

Maserati ha aspettato (e ha fatto benissimo) il palcoscenico della 24h di Spa per svelare, ancora sotto forma di render, la MC20 GT2 e la ”rinascita” di Maserati Corse che si occuperà dell’impegno in Formula E, della GT2 in maniera indiretta (nella GT2 European Series non sono ammessi i team ufficiali) e, forse, del progetto Le Mans 2024 (quest’ultima è una nostra ipotesi che presto spiegheremo).

Ha scelto la 24h di Spa perchè Maserati questa difficilissima classica del nord l’ha vinta per ben tre volte con il team tedesco Vitaphone Racing dominando la classe GT1 nella seconda parte degli anni 2000.

La MC12 GT1 nasceva su base Ferrari Enzo (a quel tempo Maserati era sotto il controllo di Ferrari) mentre la MC20 è un progetto totalmente inedito sviluppato a Modena con l’intenzione di tornare a correre nel mondo GT.

La GT2 è al momento il modo miglior per tornare a correre. Le vetture sono meno costose da progettare e per questo rendono di più a livello economico quando le si vendono ai team che intendono usarle in gara. Meno sofisticate delle GT3, meno costose appunto, ma anche più facili da guidare.

La GT2 European Series è oggi un campionato in ascesa. Nato un pochino in sordina, l’ultima scommessa di SRO, è oggi un campionato sempre più maturo con equipaggi sia AM che PRO-AM e vetture del calibro della Porsche 911 GT2 RS e della Brabham BT-62 oltre che KTM X.Bow.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: