La griglia della classe IMSA GTP crescerà nel 2024.
Nel 2024 non vedremo crescere solo la griglia del WEC Hypercar, e per fortuna! Il team WTR – Andretti Autosport ha ufficializzato che nel 2024 gestirà una seconda HPD Acura ARX-06 LMDh da affiancare a quella attuale.
Il team WTR ha confermato anche che disputerà la GTD con la Acura NSX GT3 Evo22. Ora non rimane che conoscere i piani del team MSR che ha vinto Daytona proprio con la Acura per conoscere il numero esatto di ARX-06 che, tuttavia, secondo alcune indiscrezioni dovrebbe essere di tre vetture nel 2024.
niente WEC per Acura nel 2024, purtroppo
Purtroppo per gli appassionati del WEC, nonostante le pressioni del team WTR, non vedremo Acura nel mondiale nel 2024. Infatti non è previsto alcun programma WEC Hypercar, ne la singola partecipazione alla 24h di Le Mans da wild card come per esempio farà Cadillac quest’anno con le vetture che disputano l’IMSA GTP e come farà Porsche Penske portando a Le Mans una delle 963 dall’IMSA GTP.
Finalmente svelata l’ultima LMDh che correrà nell’IMSA GTP 2023: la Acura ARX-06.
Non facciamoci ingannare dalle forme simili alla ARX-05 DPi, le due auto non hanno assolutamente nulla in comune se non parte del nome.
Honda HPD per la propria LMDh ha scelto di collaborare con la francese Oreca (Porsche con Multimatic, Cadillac con Dallara, BMW con Dallara) il risultato è una vettura che come detto ricorda vagante la ARX-05 ma che in realtà non solo nasconde profonde differenze, ma anche scelte piuttosto originali tra le LMDh fino a questo momento presentate.
HPD ha sviluppato un “piccolo” V6 2.4 90 gradi biturbo capace di girare a 10.000 giri/minuto (limite imposto dal regolamento) sfruttando, sono parole di HPD, tecnologia impiegata sui motori di F1 V6 1.6 turbo.
La scelta della cilindrata è assolutamente controcorrente rispetto a Porsche (V8 4.6 biturbo), BMW (V8 4.0 biturbo) e Cadillac (V8 5.5 aspirato). E’ inoltre l’unico motore LMDh/LMH a sfruttare tecnologia di derivazione F1 (in attesa di Ferrari…). L’alto numero di giri non deve quindi stupire.
Il propulsore è stato progettato interamente da HPD partendo da un foglio bianco in appena 5 mesi su misura del regolamento tecnico IMSA GTP / WEC Hypercar quindi al contrario delle rivali di classe LMDh non si tratta di un motore “adattato”.
La AR-05 DPi usava invece un V6 3.5 decisamente più semplice a livello di soluzioni. Secondo HPD il nuovo 2.4 sarebbe già in grado di funzionare con carburante sintetico di prossima generazione.
La parte ibrida, da regolamento, arriva da Bosch.
Il cambio, sempre da regolamento, da XTrac.
La batteria, in regime di monofornitura, da Williams Advance Engineering.
La gestione elettronica, dal brake-by-wire al controllo dinamico della vettura passando per la gestione del rapporto tra MGU e ICE invece è opera di HPD che ha usato una centralina, derivata dalla F1, dotata di un altissima velocità di calcolo per gestire le varie strategie.
(Da ricordare che invece le LMH non hanno vincoli di fornitura. Bosch, XTrac e WAE sono fornituri unici solo per le vetture di tipo LMDh).
Vedremo la vettura nel WEC Hypercar 2023? La risposta è no. HPD ha rimandando l’esordio nel mondiale a data da destinarsi preferendo sviluppare la vettura nel GTP americano dove correrà con due ARX-06 ffidate a due team differenti.
Inizialmente il piano era di disputare il WEC con il team WTR, ma nel corso del 2022 HPD ha cambiato idea.
Tuttavia la vettura, HPD lo specifica, rispetta già i criteri di omologazione ACO per il WEC Hypercar.
Tolti finalmente i veli alla versione definitiva della Acura ARX-06 LMDh che nel 2023 disputerà l’IMSA GTP ma non, salvo cambiamenti di programma, il WEC.
La vettura ricorda moltissimo la ARX-05 DPi nella veste estetica, in particolar modo nella zona anteriore.
Dopo lo shakedown del Paul Ricard la vettura è andata a Magny Cours per una serie di test durati due giorni, test che si sono svolti anche in notturna.
La ARX-06 LMDh avrà telaio Oreca ed è stata sviluppata in collaborazione tra Oreca e HPD (reparto racing Honda per quanto riguarda le auto in nord America).
Saranno due i team impegnati nell’IMSA GTP con la nuova Acura:
il Wayne Taylor Racing e il Meyer Shank Racing. Il pilota impegnato nei test è stato Rick Taylor, figlio di Wayne Taylor e fratello di Jordan Taylor, pilota ufficiale Corvette che abbiamo visto di recente alla 24h di Le Mans.
Anche la LMDh di Acura (marchio di Honda) ha mosso i primi passi in pista! La vettura progettata da Honda in collaborazione con Oreca ha mosso i primi km di test al Pau Ricard in Francia.
La vettura, il cui nome è ARX-06, appena decisamente diversa rispetto al primo concept presentato.
La Acura secondo i piani di Honda si concentrerà solo nell’IMSA GTP, non correrà nel WEC Hypercar 2023 e salvo cambiamenti di programma non correrà Le Mans.
Seguiranno ulteriori info sul test quando disponibili.