24H NURBURGRING: FERRARI ALLA CACCIA DELLA PRIMA VITTORIA ASSOLUTA.

4° tempo in qualifica, una vettura nuova, la 296 GT3, un team esperto, il Frikadelli Rinaldi e quattro piloti veloci e esperti del Ring come Bamber, Catsburg, Pittard e Fernandez Laser.

Ferrari si presenta alla 24H del Nurburgring puntando alla vittoria assoluta, vittoria che il Cavallino, in terra di Germania, non ha mai ottenuto.

La 24h del Nurburgring, il singolo evento dedicato al motorsport più seguito in Germania, è da sempre terra di conquista delle case tedesche.

La 24h del Ring è per loro quello che è per le case motociclistiche giapponesi la 8h di Suzuka: una questione di orgoglio prima di tutto.

Contro la Ferrari di Frikadelli Rinaldi, unica iscritta nella classe Pro, i team ufficiali di Audi, BMW, Mercedes e Porsche con tante vetture iscritte e tanti piloti esperti quanto veloci dell’Inferno Verde.

Una missione difficile, ma non impossibile. Spesso le gare di 24H sono caratterizzate da momenti di pura “impossibilità”, quasi miracoli per alcuni, che diventano tragedie per altri.

La Ferrari 296 GT3 si presenta al Ring con pochissimi dati di set up, vero che la vettura si sta dimostrando “adatta” alle insidiose curve di Adenau ben più della 488, ma dall’altro lato i tedeschi hanno tonnellate di dati, se parliamo poi delle veterane Audi R8 e Mercedes AMG GT i dati sono vere e proprie enciclopedie.

Servirà velocità e, come sempre nelle corse, anche fortuna.

(foto Frikadelli)

Pubblicità

24H NURBURGRING: POLE E RECORD PER MARCIELLO! BENE ANCHE LA FERRARI 296 GT3

Prosegue lo strepitoso stato di forma di Marciello! L’ufficiale Mercedes, ex Ferrari Academy, si porta a casa pole e record della pista alla fine delle qualifiche alla 51esima edizione della ADAC 24h del Nurburgring.

Lo svizzero del team Mercedes HRT Bilstein ha girato in 8.09.058 battendo di un soffio il record di Vanthoor (8.09.15) che durava dal 2018.

Il team Mercedes GetSpeed completa la prima fila tutta firmata AMG GT3 con il veterano Maro Engel.

Stupiscono Ferrari e Lamborghini.

Seconda fila assolutamente atipica, infatti non troviamo ne Porsche, ne BMW, ne Audi ma…Lamborghini e Ferrari!

Apre la seconda fila la Huracan GT3 Evo del team ABT grazie al tempo di Kelvin Van Der Linde.

Accanto alla Lamborghini troviamo la Ferrari 296 GT3 del team Frikadelli grazie al tempo di Catsburg. Al quindi posto la prima Audi, quella del team Audi Sport PNX con Stippler.

BMW in chiaroscuro.

Da segnalare il crash della BMW M4 GT3 numero 98 del team ROWE con Sheldon Van Der Linde che partirà solamente 33esima. Meglio la qualifica della vettura gemella numero 99 che partirà dall’11esimo posto.

La Porsche 911 GT3.R del team Dinamic partirà 20esima.

Classifica Completa:

https://24h-information.de/formulare/5561/Log_B_71_Provisional_Result_Top_Qualifying_2_24h.pdf

WEC: CADILLAC LAVORA PER AVERE 2 AUTO NEL 2024.

La notizia, amici appassionati di WEC, era nell’aria e non arriva certamente come un fulmine a ciel sereno:

Cadillac sta lavorando per schierare una seconda V-Series.R LMDh nel. WEC 2024.

A confermare la notizia gli stessi vertici sportivi di GM che intendono anche far correre la nuova Corvette Z06 GT3.R nel WEC a partire dal 2024 e nei campionati GT europei a partire dal 2025.

L’espansione del programma Cadillac nel WEC farebbe parte di un programma di espansione commerciale in Europa.

WEC LMGT3: VALENTINO ROSSI ALLA 24H DI LE MANS 2024 CON BMW.

La notizia era nell’aria ora arriva la (parziale conferma) da parte del diretto interessato.

Valentino Rossi dopo il podio di Race 2 a Brands Hatch nel GTWC insieme a Martin ha parlato del suo immediato futuro, del WEC e della 24h di Le Mans.

Il 9 volte campione del mondo ha confermato che intende correre nel 2024 la 24h di Le Mans nella nuova classe LMGT3 con BMW (ricordiamo che lui è un pilota factory della casa bavarese e quindi, come tutti i piloti factory con contratto con la casa, può correre con diversi team BMW come succede per Farfus, Martin, Eng ecc…)

Rossi lascerà quindi il GTWC per il WEC? A questa domanda ha risposto che…Non esiste ancora una risposta. Come lui stesso ha specificato dipenderà da alcuni fattori, in primis la disponibilità di posti in griglia.

Come ben sappiamo la LMGT3 avrà un numero limitato di posti e le modalità di iscrizione non sono stare rese ancora note.

Rossi a margine del suo intervento ha anche confermato che proverà quest’anno la BMW M Hybrid V8 LMDh del team WRT, ma un suo impegno nella classe Hypercar non è al momento in previsione.

IMSA GTP: NEL 2024 LE ACURA SARANNO 3.

La griglia della classe IMSA GTP crescerà nel 2024.

Nel 2024 non vedremo crescere solo la griglia del WEC Hypercar, e per fortuna! Il team WTR – Andretti Autosport ha ufficializzato che nel 2024 gestirà una seconda HPD Acura ARX-06 LMDh da affiancare a quella attuale.

Il team WTR ha confermato anche che disputerà la GTD con la Acura NSX GT3 Evo22. Ora non rimane che conoscere i piani del team MSR che ha vinto Daytona proprio con la Acura per conoscere il numero esatto di ARX-06 che, tuttavia, secondo alcune indiscrezioni dovrebbe essere di tre vetture nel 2024.

niente WEC per Acura nel 2024, purtroppo

Purtroppo per gli appassionati del WEC, nonostante le pressioni del team WTR, non vedremo Acura nel mondiale nel 2024. Infatti non è previsto alcun programma WEC Hypercar, ne la singola partecipazione alla 24h di Le Mans da wild card come per esempio farà Cadillac quest’anno con le vetture che disputano l’IMSA GTP e come farà Porsche Penske portando a Le Mans una delle 963 dall’IMSA GTP.

(foto WTR)

(VIDEO) WEC: ISOTTA FRASCHINI IN PISTA A MONZA.

Come da programma la Isotta Fraschini Tipo 6 LMH è scesa in pista a Monza.

La creatura di Michelotto, che dovremmo vedere nel WEC nel 2024, è in piena fase di sviluppo, avrà anche una versione racing dedicata ai clienti più sportivi (e facoltosi).

Ecco un breve video della Tipo 6 in azione.

(FOTO) 24H NURBURGRING: HRT SVELA LA LIVREA DELLA MERCEDES AMG GT3.

Il team tedesco Haupt Racing Team HRT ha svelato la livrea della propria Mercedes AMG GT3.

Il V8 aspirato vestirà un abito disegnato sulla carrozzeria, infatti si tratta di un operazione artistica e non di wrapping.

Partner di HRT sarà Bilstein che ha partecipato attivamente alla grafica.

WEC: HYUNDAI VALUTA L’INGRESSO NEL WEC HYPERCAR.

Secondo un indiscrezione di Auto Hebdo (Francia) Hyundai starebbe valutando con molto interesse il proprio ingresso nel WEC classe Hypercar.

La casa coreana, secondo quanto riferito da Auto Hebdo, entrerebbe nel 2025 o nel 2026 con il brand sportivo N.

Non è chiaro se il programma WEC taglierà il programma WRC oppure se verranno portati avanti entrambi i programmi in forma diretta (ipotesi meno plausibile).

Hyundai da anni prosegue un programma motorsport sempre più strutturato che la vede protagonista nel TCR con attività di customer racing e nel WRC in forma diretta e di customer racing, l’espansione verso il WEC Hypercar, campionato in forte ascesa, appare logica e coerente con la crescita delle attività racing dirette e indirette.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: