Il motorsport, in tutte le sue specialità, vive di profondi e continui rinnovamenti. Grandi, piccoli, importanti e meno importanti i cambiamenti nel motorsport, così come nella vita sono inevitabili.
Un antico detto giapponese dice che chi non accetta il cambiamento è inevitabilmente destinato a estinguersi e il motorsport non fa eccezione.
Certo il ritiro di Audi Sport dal mondo GT3 a fine 2023 spiace, ma spiace più a livello romantico che razionale.
A livello razionale (e ricordiamo che la ragione ha sempre ragione, mentre i sentimenti…) poco cambia in realtà.
Il mondo GT3 non si ferma perchè Audi si ferma. Audi non è Ferrari nel mondo delle corse, le sue decisioni hanno un impatto molto relativo, per non dire piuttosto basso, quasi nullo.
I Quattro anelli hanno deciso di puntare sulla Formula 1 più per questioni di immagine che non di ricerca tecnica e sportività di gamma. A tal proposito ricordiamo che la R8 non avrà un erede dato che si parla di una sportiva elettrica…
Mentre Audi va…Entrano Corvette, Ford e Maserati, le prime due in GT3, la casa italiana in GT2.
I team che hanno corso con Audi in GT3 cambieranno auto passando a BMW (come ha fatto il team WRT), a Mercedes, a Ferrari, a Porsche, a Lamborghini oppure a Ford o a Corvette…La scelta certo non manca e ben presto nessuno ricorderà l’impegno di Audi e il motorsport, come sempre, andrà avanti.
Proprio durante la stesura di questo articolo il team danese GMB Motorsport, attualmente impegnato nella Le Mans Cup con la Honda.NSX GT3 ha espresso serio interesse verso la nuova classe LMGT3 che prenderà il posto della GTE nel WEC a partire dal 2024.
La notizia merita di essere sottolineata perchè mai Honda si era interessata al WEC e dietro il team GMB c’è proprio Honda Racing attraverso la racing factory italiana JAS Motorsport (che assembla e sviluppa le NSX GT3 per il mercato europeo).
Il ritiro di Audi come detto spiace…Ma dall’altro lato è bello vedere nuovamente Maserati nel mondo GT ed è interessante notare come Lamborghini anno dopo anno stia costruendo la sua storia nel mondo GT con programmi sempre più strutturati e vetture stradali che beneficiano dell’esperienza maturata in pista.
Da rimarcare che il mondo GT ha attirato anche KTM. La casa austriaca corre in GT2 con la X-Bow motorizzata Audi (motore 2.5 5 cilindri turbo) e anche loro, passo dopo passo, stanno scrivendo la loro storia nel mondo GT come anche sta facendo Glickenhaus per esempio…
Per una casa che si ritira, 4 ne entrano e il motorsport va avanti…
Marco Meli