IN VIAGGIO CON THERACEMODE: SPA: I NOSTRI CONSIGLI E COSA VEDERE!

Ogni appassionato almeno una volta nella vita dovrebbe andare a Spa in Belgio, poco importa se per la F1, il WEC o la 24h…E’ un posto speciale, magico, un luogo quasi “sacro”.

Ci siamo stati 7 volte (sempre per la WEC 6h) a partire dal 2014 e ogni volta è una scoperta, una rinascita, un viaggio all’interno della passione vera, quella dei popoli del nord.

Li amici appassionati scoprirete che noi italiani, rispetto agli appassionati del nord, siamo quasi tifosi da stadio…

Li dove si incrociano appassionati francesi, belgi, olandese, tedeschi e inglesi tutto è reale e surreale allo stesso tempo. Tuttavia se siete allergici alla birra, evitate…Quella gente inizia il proprio stint alcolico alle 7 di mattina e, credetemi, sono stint molto lunghi!

Nonostante l’alto numero di ottani per singolo individuo non ho mai visto problemi in giro anche per il servizio di sicurezza è presente e molto attivo nell’ intervenire. Si tratta di ormoni giganteschi pronti a prelevarti di peso per sbatterti fuori e a quel punto non si rientra più dato che si viene segnalati. All’interno del circuito vi è anche una stazione di polizia e anche in questo caso le forze dell’ordine sono attive e presenti, non vi romperanno le scatole se non strettamente necessario ma lo faranno superati certi limiti. Ricordate che non siamo in Italia, la tolleranza verso gli idioti è veramente bassa. Io ho stesso ho visto a girare uno di questi giganti locali della sicurezza contro un gruppo di tedeschi “colpevoli” di parlare a voce troppo alta in tribuna.

Il circuito, facilmente raggiungile grazie a cartelli dettagliati, sorge dentro un piccola valle ed è circondato dai boschi delle Ardenne, il colpo d’occhio è fantastico, è come stare dentro Harry Potter…Ma con le auto e senza scemenze!

I parcheggi vicini al paddock sono a pagamento e ATTENZIONE non accettano contanti da quelle parti, solo carte per pagare i parcheggi che sono davvero ben organizzati e controllati con ronde da parte degli addetti alla sicurezza.

Una volta dentro Spa vi colpirà in altezza…Infatti il Paddock F1 è molto più in alto del paddock vecchio, da non perdere i vecchi box, quasi un monumento al passato del motorsport.

Entrando sulla sinistra, maestoso, spettacolare, bellissimo…Il Raidillon. Credetemi amici, la TV non rende ne l’inclinazione, ne la velocità, il Raidillon è un muro il cui dislivello è di circa 40 metri. Dal vivo è impressionante. Vi lascerà senza parole.

Se avete fame vi sconsiglio di mangiare il cibo che trovate in circuito…Se non volete avere problemi di…Carburazione! Cibo ricco di condimenti la cui origine non vi sembrerà terrestre, a voi la scelta! Tuttavia arrivare fin la per poi finire fuori combattimento in preda a un maledetto attacco di dissenteria…Perchè rischiare? I servizi sono ottimi, i bagni anche, ma trovarli liberi è impossibile dato che la birra che vi abbiamo già citato da qualche parte dovrà pur uscire no?

Il Meteo. Il meteo in Belgio e in particolare in Vallonia è di due tipi: o piove o sta per piovere. Aspettatevi pioggia, sole, freddo e caldo non solo nell’arco della stessa giornata, ma della stessa ora. La pioggia non è mai forte ma leggera e costante e arriva anche 2-3 volte al giorno intervallata da un sole “ingannatore” che vi illuderà di poter uscire e tornare asciutti! Vedrete gente in giro, in particolare gli olandesi, addirittura in maniche corte e bambini (sempre olandesi) giocare sotto la pioggia anche loro in maniche corte…Loro non fanno testo! Si raccomanda caldamente di non imitarli!

Cosa vedere in circuito? Spa è servito da una strada di servizio che gira intorno al circuito molto funzionale e intuitiva (siamo lontani anni luce da Monza, Imola, Mugello….) che vi permetterà di raggiungere quasi ogni parte del tracciato, dato che la strada di servizio è più alta rispetto alla pista vedrete sempre le auto passare. Il paddock offre aree per la ristorazione e piccoli banchetti dedicati al modellismo con modelli spesso molto rari da trovare qui in Italia se non su ordinazione, vale la pena fare qualche acquisto.

Dove dormire e cosa visitare fuori dal circuito. Per dormire le soluzioni sono molteplici e, purtroppo, care. Si va dalla classica camera in albergo fino all’affitto di casette indipendenti nei paesini vicini al circuito, passando per i b&b che in quella zona non mancano. Se non volete soggiornare a Spa (soluzione più cara) vi consiglio Stavelot, Malmedy o Stumont che offrono sia b&b che case indipendenti in affitto. Sono inoltre paesini molto piacevoli da visitare, tranquilli, ricchi di verde e con buoni ristoranti. Spa è assolutamente da visitare per i negozi, per il centro storico, per l’atmosfera. Per un soggiorno di una settimana mettete da parte dagli 800 ai 1.000 euro cibo e carburante esclusi.

A proposito di carburante. In quella zona i distributori di carburante NON accettano contanti, solo carte quando sono in modalità self quindi regolatevi di conseguenza. In Belgio, come del resto in Europa, il contante non è stato abolito ma quasi non lo si usa e raramente lo vedrete usare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: