Con l’arrivo della Acura ARX-06 LMDh con telaio Oreca WEC e IMSA hanno svelato tutte le LMDh che correranno tra Hypercar e GTP americano nel 2023 in attesa di Lamborghini e Alpine che arriveranno nel 2024.
A seguire una piccola guida su quello che vedremo tra WEC e IMSA per quanto riguarda le vetture di tipo LMH e LMDh nel 2023 e nel 2024.
WEC Hypercar 2023
LMH

Toyota GR-010. La vettura giapponese è stata la prima Hypercar ad essere approvata da ACO. Si tratta di una vettura interamente costruita da Toyota (telaio, aerodinamica, parte ibrida, motore endotermico, elettronica). La casa nipponica secondo alcune indiscrezioni starebbe preparando la seconda evoluzione della GR-010 (il regolamento infatti prevede massimo una sola evoluzione di vettura e 5 “gettoni” per piccole modifiche all’interno dei 5 anni di omologazione. La GR-010 è stata omologata nel 2021).

Glickenhaus SCG 007 LMH. La vettura americana progettata interamente in Italia da Podium è l’unica a non avere alcuna parte ibrida e viene spinta dal solo motore endotermico 3.5 V8 progettato dalla francese Pipo su indicazione di Podium. Per il 2023 Glickenhaus ha aperto alla possibilità di vendere le vetture ai team privati.

Peugeot 9X8 LMH. Terza LMH arrivata in griglia. Debutto problematico a Monza ma anche tanto potenziale inespresso per la vettura “senza ala”. Caratterizzata da un piccolo 2.6 V6 biturbo e da una parte ibrida interamente progettata da Marelli, la 9X8 è sicuramente la LMH più “particolare” per via della sua aerodinamica. Peugeot Sport ha aperto alla possibilità di fornire una vettura a un team satellite per il 2023, anche solo per il singolo evento di Le Mans.

Ferrari (nome sconosciuto). La LMH in assoluto più attesa. Di lei non si conosce praticamente nulla. Shakedown a Fiorano, test a Barcellona e Imola. La vedremo nel WEC Hypercar 2023 con due vetture che a Le Mans (forse) diventeranno tre. Sconosciuti i nomi dei piloti al momento così come l’architettura del motore (che dovrebbe essere un piccolo V6 con tecnologia F1). Le gestirà il team AF Corse, da anni braccio armato di Ferrari nelle competizioni GT.
LMDh

Porsche 963 LMDh. La prima LMDh in “vendita”. Porsche correrà nel WEC con tre vetture: due vestiranno i colori del team ufficiale Penske e una, gestita dal team inglese Jota, sarà sponsorizzata dal colosso degli autonoleggi Hertz. La 963 nasce su telaio Multimatic mentre il motore 4.6 V8 biturbo arriva dalla Porsche 918 Spyder di serie. Cambio, parte ibrida e batteria come da regolamento LMDh vengono fornite rispettivamente da XTrac, Bosch e Williams.

Cadillac LMDh. La vettura americana nasce su telaio Dallara mentre il motore, unico non turbo tra LMDh e LMH fin ora presentate, è l’iconico V8 5.5 aspirato di derivazione Corvette C8.R (ma con opportune modifiche). Cadillac parteciperà al WEC Hypercar con una sola vettura. Essendo una LMDh vale lo stesso discorso fatto per Porsche per quanto riguarda parte ibrida, cambio e batteria.
In forse.
Isotta Fraschini LMH. Di questo programma in realtà si sa molto poco. Sappiamo che la vettura sarà un progetto di Michelotto e che alcuni aspetti verranno curati da Williams Engineering (aerodinamica). L’idea è di competere già nel 2023.
ByKolles Vanwall LMH: la vettura austriaca ha già superato diversi test in pista e sarebbe pronta a iscriversi. Usiamo il condizionale perchè ByKolles non avrebbe al momento l’autorizzazione a usare il nome del costruttore Vanwall. La vettura, che ha già superato i crash test e che dovrebbe omologare l’aerodinamica entro la fine del 2022 monta un motore aspirato Gibson V8 4.5. Ma ripetiamo che la situazione a livello legale non è per nulla chiara quindi prima di dare per certa la presenza nel 2023 aspettiamo un comunicazione di ACO in merito.
In arrivo nel 2024
Lamborghini LMDh. Sappiamo che il telaio sarà Ligier. Sappiamo che il motore dovrebbe essere un inedito V8 biturbo. Sappiamo, anche se manca l’ufficialità, che il team scelto è il Prema così come sappiamo che Caldarelli e Bortolotti si occuperanno dello sviluppo. Le vetture nel WEC dovrebbero essere due.

BMW. In questo caso è già tutto ufficiale: BMW entrerà nel WEC Hypercar con due M Hybrid V8 4.0 biturbo. Il team sarà il belga WRT. La vettura si basa su telaio Dallara. Il motore deriva dall’unità usata nel DTM.
Alpine. Anche l’arrivo di Alpine è certo, tuttavia al momento non si conoscono i dettagli della vettura. Le auto dovrebbero essere gestite dal team Andretti.
IMSA GTP 2023
La griglia 2023 dell’ IMSA GTP sarà sensibilmente diversa rispetto a quella del WEC Hypercar, almeno per quanto riguarda il 2023. Infatti nessun costruttore LMH si è iscritto al campionato. Da ricordare che in IMSA GTP vige un limite per i costruttori che nel WEC non esiste: il limite minimo delle 2.500 vetture costruite ogni anno. Il limite taglia fuori (e forse non casualmente) Glickenhaus che ha usato parole non certo “eleganti” contro l’IMSA in merito.
BMW sarà presente con due M ufficiali affidate al team RLL.
Porsche sarà presente con tre vetture: due affidate al team Penske e una a un team satellite.
Cadillac sarà presente con una sola vettura.
Acura sarà presente con due vetture affidate a due team differenti, entrambi supportati ufficialmente. Sulla Acura ARX-06 vale la pena spendere delle parole in più.

E’ in assoluto la LMDh più sofisticata tra quelle presentate, per certi aspetti è quasi una LMH. Honda HPD non ha seguito la strada di usare un motore già esistente per poi modificarlo, strada seguita da Porsche, Cadillac e BMW, ma è partita da un foglio bianco per realizzare in soli 5 mesi un 2.4 V6 biturbo molto sofisticato in grado di girare a 10.000 giri (limite imposto dal regolamento). Ha usato per la gestione delle strategie la stessa ECU che usa in F1 con la Red Bull e anche il propulsore nasce sull’esperienza del V6 1.6 turbo usato in F1. La scelta di usare un motore partendo dal foglio bianco è propria delle LMH. Purtroppo non vedremo Acura nelWEC. Hypercar 2023 e forse neppure nel 2024, non ci sono piani al momento riguardo l’espansione del programma.
IMSA GTP 2024.
Nel 2024 arriverà Lamborghini.
Riassunto:
WEC Hypercar 2023: Toyota (2),Glickenhaus (1), Ferrari (2), Peugeot (2), Cadillac (1), Porsche (3). Totale: 11 (ma il numero potrebbe aumentare).
WEC Hypercar 2024: 17 (comprese 2 BMW, 2 Lamborghini, 2 Alpine).
IMSA GTP 2023: Porsche (3), BMW (2), Cadillac (1), Acura (2).Totale: 8