La Ferrari 296 GT3 avrà il difficilissimo compito di sostituire la 488 GT3, vettura che ha dominato la scena GT3 sia con la prima versione, sia con la successiva EVO capace di vincere la 24h di Spa così come Sebring negli USA e di sfiorare il titolo DTM nel 2021 con AF Corse e il giovane Lawson.
Ma cosa sappiamo della nuova GT3 di Maranello? Premettiamo per dovere di cronaca che tutte le informazioni che leggerete arrivano da tecnici che lavorano nel WEC in ambito Ferrari e sono affidabili, sono frutto della nostra recente trasferta di Spa per la WEC 6H (che abbiamo raccontato per intero sulla nostra Pagina Facebook) di inizio Maggio.
La più grande novità è che la 296 GT3 verrà assemblata in Francia da Oreca e non come accadeva per la 488 da Michelotto. Questa scelta ha fatto molto discutere gli appassionati. Ferrari ha scelto Oreca come parte di un programma di collaborazione più ampio a livello tecnico e logistico per il presente e il futuro.
La seconda grande novità riguarda l’approccio con il quale è stata progettata la 296 GT3, approccio totalmente opposto a quello della 488 GT3.
Basti pensare che per smontare il motore nella 488 erano necessarie poco meno di 4 ore, mentre per la 296 servirà circa 1 ora.
Questo è ora possibile perchè la 296 è più ”razionale” della 488.
La 488 GT3 era, di fatto, una 488 stradale poi modificata per le competizioni, la 296 GT3 nasce invece già come una vettura da corsa sfruttando tutta l’esperienza in pista della vettura che l’ha preceduta.
Ogni singola vite, ogni singolo cablaggio, ogni singolo componente è stato ripensato per essere più razionale in fase di smontaggio e montaggio. L’abitacolo al suo interno, per quanto possibile, sarà più ”pulito” mentre oggi la 488 sembra una sorta di astronave che arriva dal futuro! (foto sotto).
Sarà più facile intervenire sulle sospensioni per le regolazioni, come sarà più facile, e quindi più rapido, cambiare componenti come l’ala posteriore o i passaruota.
La 296 GT3 sarà. di fatto, la prima derivata dalla serie di Ferrari a essere progettata come una vettura da corsa, come per esempio ha fatto Porsche con la 911 RSR GTE a motore centrale.
La vettura mossa dal motore V6 2.9 biturbo (in luogo del V8 3.9 biturbo) è già scesa in pista a Fiorano con Pier Guidi e Bertolini.
Dovrebbe debuttare in gara alla 24h di Daytona a fine Gennaio 2023 e correre il WEC nel 2024. Secondo le nostri fonti sono già state assemblate diverse vetture e andranno in consegna ai team tra fine anno e primi mesi 2023 tramite AF Corse.
Domande? Fate pure le vostre domande commentando l’articolo, vi risponderemo in real time!
Mah…Io avrei lasciato a Michelotto….Avranno avuto le loro buone ragioni per non farlo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ovviamente la scelta fa parte di un accordo più grande. Oreca è un colosso del motorsport.
"Mi piace""Mi piace"
Se la 296 inizierà a correre(e vincere ci auguriamo tutti)nel 2024 lanno prossimo che classi avremo nel WEC e a LM quindi???
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, nel 2023 ci sarà un unica classe GTE (di fatto una GTE AM unica).
"Mi piace""Mi piace"