Sapevate che durante la 24h di Le Mans è necessario un rabbocco olio? Le Case per permettere questo intervento nel più breve tempo possibile hanno studiato sistemi dedicati, oggi andremo ad analizzare quello della Ferrari 488 GTE.
Per scrivere questo articolo ci siamo avvalsi della consulenza di un tecnico che lavora nel WEC.

il dispositivo che vedete in foto si trova all’interno del vano motore e ”spunta” attraverso il lunotto, quindi non è necessario toglierlo per il rabbocco.
Rabbocco, la cui quantità varia a seconda delle esigenze da 0,5 a 1 kg, che avviene attraverso uno speciale serbatoio che contiene olio preriscaldato. L’operazione dura pochi istanti ed è molto semplice.
Ma quando effettuare questa operazione all’interno della corsa?
In realtà, ci viene spiegato, non c’è un orario standard, decidono gli ingegneri in base ai dati della telemetria. Si può effettuare il rabbocco dopo 12 ore se la gara è molto tirata e senza safety car in condizioni di asciutto o magari dopo 18 ore se la competizione viene rallentata da safety car e VSC.
Man mano che olio diminuisce viene chiesto al pilota di usare una determinata mappa per preservare il motore, dopo il rabbocco si ritorna invece ”full power”.
Articolo molto molto interessante, grazie per tutto quello che fai.. Ci date informazioni utili, e piacevoli da leggere, su tutte quelle categorie di competizione che vengono completamente ignorate dalla stampa e televisione italiana,e personalmente apprezzo tutto il vostro lavoro
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te di leggere TheRaceMode! Noi facciamo solo il nostro lavoro!
"Mi piace""Mi piace"